2011/4/29 emmexx <emm...@tiscalinet.it>: > La mappatura e' finalizzata alla creazione di un programma che girera' > su un sito web e su mobile per permettere il routing per i ciclisti a > Milano.
Sicuramente devi studiare questo progetto: http://www.cyclestreets.net/ E' fantastico. Tempo fa li avevo contattati per sapere se fosse possibile estenderlo fuori UK ma avevano detto che non si sentivano ancora pronti. Forse ora li si potrebbe ricontattare. > tutta la rete ciclabile milanese (appena mi passano i dati definitivi ed > ho un po' di tempo la carichero' in osm). Tienici aggiornati, in passato mi sono occupato della rete ciclabile milanese su OSM e l'argomento mi interessa molto. (ad esempio ho importato le stazioni del bike sharing, nonché mappato le cycle route della provincia) > Ad esempio: qualcuno usa qualche tag speciale per classificare le strade > (per il bike routing)? Questo è molto discusso/controverso (a me sembra fondamentale): http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Class:bicycle http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Class:bicycle:opinion E' uno schema, ancora embrionale, per aggiungere informazioni "soggettive" sulla percorribilità in bicicletta delle strade. Il problema con cui ti scontrerai è che il tag principale di OSM, highway=..., non si sa bene cosa voglia dire. Attualmente viene usato per indicare l'importanza "gerarchica" di una strada nella rete stradale (e in effetti è l'uso migliore), ma questo non sempre combacia con le caratteristiche tecnico/funzionali né con la sua ciclabilità. Ad esempio si potrebbe dire, in generale, che primary è da evitare in bicicletta (troppo traffico), secondary è accettabile, tertiary e inferiori sono già meglio. Ma poi all'atto pratico troverai tertiary impercorribili oppure primary accettabili. Piuttosto che riclassificare la strada (che magari è mappata correttamente da altri punti di vista) è opportuno aggiungere ulteriori informazioni. Vedi qui infatti per un approccio "ingenuo" http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Cheltenham_Standard > Probabilmente per avere una classificazione piu' precisa sara' > necessario modificare/aggiungere abbondamente i tag delle vie milanesi. Fai pure, ma con un'attenzione particolare ad un'eventuale riclassificazione delle way (cioè il tag highway). > occupa di importare regolarmente i dati del comune e quindi ci sarebbe > un problema di sovrapposizione o cancellazione dei dati nel tempo. Che io sappia, non sono in corso importazioni di dati dal comune a Milano perché Milano è completa al 90% (abbondante) e i dettagli vanno colmati uno a uno sul campo. > Come direbbe Vassilissa "Puo' interessare?" :-) > Se interessa, ragiono anche pensando a sviluppi futuri... Certo che interessa, facci sapere! In generale secondo me devi agire su questi punti: 1. aggiungere tutte le informazioni "oggettive" di tuo interesse: fondo, larghezza della carreggiata, semafori, attraversamenti pedonali, ecc. Per molte di queste informazioni esistono già i tag OSM; dove non ci sono, se l'informazione è oggettiva, non c'è problema ad aggiungerla 2. ti accorgerai che le informazioni "oggettive" non sono sufficienti per un buon routing (ad esempio un percorso è più "bello" di un altro; oppure è oggettivamente meglio ma il motivo per cui è oggettivamente meglio è difficile da esprimere) quindi dovrai aggiungere delle informazioni "soggettive" 3. lavorare di fino sul routing. Ad esempio due strade, peraltro identiche, sono diverse dal punto di vista del ciclista se su una ci sono i binari del tram e sull'altra no. Questa informazione è già presente su OSM ma attualmente nessun motore di routing la usa. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it