sto rimettendo questo anche sulla ML, perché penso che non sia appossitamente che lo ricevo in privato, e perché non vedo niente di segreto dentro:
2010/12/11 Federico Cozzi <f.co...@gmail.com>: > 2010/12/10 M∡rtin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: >> Basta renderizzarsi la proprio mappa. Importante in questo contesto, >> che la nostra "mappa" è un database, non è il render (inglese) di >> mapnik. > > La nostra mappa *non è solo* un database. quale mappa? Io connosco soltanto il database di OSM, i render di questo (t...@h e mapnik) sono tentativi di interpretazione ma senza riclamare di contenere una verità assoluta (secondomo). > Mi spiego meglio: il gioco (purtroppo troppo frequente) di dire "sono > giusti i dati, sono sbagliati tutti quelli che li interpretano" è alla > lunga un boomerang. Il progetto OSM deve essere in grado di fornire, > al resto del mondo, un database di dati (e quello lo stiamo facendo) > *e* una chiave di lettura dei dati (e questo non lo stiamo facendo > bene). si potrebbe dire questo --- e anche no: c'è chi dice che la interpretazione dei dati devi essere lasciato a chi fa rendering. Dato che diciamo e sappiamo, che il wiki (grazie alla sua natura di essere libero a qualsiasi modifica senza nessun controllo) non contiene ad ogni punto definizioni generalmente concordate, è anche logico di non fidarsi al 100%. > Altrimenti il database diventa inutile: c'è una massa di dati > che non hanno senso per i terzi. quella è una paura che viene nominata ogni tanto ma non si è ancora realizzata nonostante tutte le volte che qualcuno lo ha detto. > Dov'è la chiave di lettura dei dati? Mi vengono in mente solo due risposte: > 1. sul wiki > 2. sulla slippymap io aggiungerei altri: nella database stessa insieme a questi fonti indicati là sopra ed insieme ad ulteriori domande poste ai mappatori stessi in casi di dubbio. Poi nonostante tutti gli affermazioni e eccezioni vale cmq. la lingua ed il significato delle parolo secondome. Amenity=drinking_water non si usa per un benzinaio o per un negozio di biciclette o per un albero. shop=vegetables non richiede per forza una definizione per essere leggibile. > Ora sul wiki leggo: > amenity=cafe is for a generally informal place with sit-down > facilities selling beverages and light meals and/or snacks. This > includes coffee-shops, tea shops selling perhaps just tea or coffee > and cakes through to bistros selling meals with alcoholic drinks. OK, sappiamo che in italia ci sono tanti bar con posti a sedersi e tanti altri senza questi posti. Dato che i posti vengono nominati per prima sono da intendere obbligatori? Quindi mi dici per bar con posti metto caffè, e bar senza sedie metto qualcosa altro? Per me vale quello detto prima: la lingua. Un posto che taggho "amenity=cafe" per me è un Café, e quindi non lo userei per un bar. > Per amenity=bar, prima che qualcuno vandalizzasse la pagina, c'era scritto: Penso che fai riferimento alla mia modifica. la quale ho fatto con intenzioni buoni, e secondome con un risulato accetabile quindi di chiedo di spiegare meglio perché lo valuti come "vandalismo". > ONESTAMENTE: quale delle due descrive meglio i bar italiani? non è quello il discorso (quale tra le alternative per ora definite descrivono "meglio"), vorrei trovare un modo per descriverlo sufficientemente. "meglio" non basta, anzi è proprio un modo per rendere i dati meno utili. > (ho già detto che la slippymap mostra la tazzina di caffè per > amenity=cafe e il bicchiere da cocktail per amenity=bar?) si, l'hai già detto. Che diresti se metto tourism=viewpoint per le stelle illuminate e decorative di natale, dato che l'icona in mapnik è una stella? ciao, Martin _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it