Sagrati grandi come S. Andrea a Vercelli o il Duomo di Firenze, sono tutto meno che luoghi di culto. Si attraversano per andare dal panettiere, c'e' gente seduta che fuma, parla al cellulare, ecc
A sostegno della mia proposta c'e' anche il sagrato di San Pietro a Roma [1], mappato come area pedonale, che puo' essere chiuso o delimitato in occasioni particolari tipo celebrazioni all'aperto, ecc. Ma non e' che in questo caso tutta piazza S. Pietro diventa place_of_worship... Saluti [1] http://www.openstreetmap.org/?lat=41.90233&lon=12.455278&zoom=18&layers=M Il giorno 29 novembre 2010 10:54, Simone Saviolo <simone.savi...@gmail.com>ha scritto: > > Non si fa culto sul sagrato, e la proposta di Fabrizio non mi > soddisfa: oltre ad essere un'area pedonale delimitata, il sagrato ha > proprio la sua funzione, non è un qualcosa che si attraversa per > andare dal tabaccaio al panettiere. > > > Ciao, > > Federico > > Ciao, > > Simone >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it