>> uhm, non sono sicuro sia solo una questione di app, secondo me i chip
>> GPS montati sull'hardware android attuale non riescono a fare il
>> lavoro necessario. Ovviamente andrebbe controllato nelle specifiche di
>> ogni modello. In generale comunque non basta avere un chip GPS per
>> fare le correzioni differenziali ma serve un chip GPS di una certa
>> fascia. e purtroppo in quella fascia per ora trovi prevalentemente
>> WinME (che personalmente ritengo sia un pessimo sistema operativo, ma
>> tant'è).
>
> Dubito che ci siano chipset per wm e chipset per android o che un
> produttore di smartphone scelga il chipset da usare in base al SO.

scusa, mi sono spiegato male. Quello che intendevo dire è che Android
adesso come adesso viene usato prevalentemente negli smartphone che è
un oggetto che difficilmente qualcuno usa per fare topografia, quindi
il produttore di smartphone ci monta il chipset GPS che gli da il
punto x,y,z e si disenteressa di tutto il resto. Al contrario la
trimble o la magellan di turno che vuole fare un palmare per uso
topografico (che in realtà assomiglia molto ad uno smartphone)
sceglierà un chipset GPS che gli consente di fare anche altri tipi di
analisi. Purtroppo su questo tipo di oggetti per ora c'è solo Win ME.
Comunque niente vieta che qualcuno produca un palmare con android o
qualche altro tipo di linux e che utilizzi qualche chipset GPS più
evoluto.

Quello che secondo me è da capire è quali chip GPS esistono in
circolazione (ho idea non siano molti) e se per tirarci fuori i dati
RINEX basta un po' di software oppure serve anche un po' di
elettronica.

Ciao,

Stefano

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a