On 01/-10/-28163 08:59 PM, ale_z...@libero.it wrote:
----Messaggio originale----
Da: spacexplo...@gmail.com
Data: 30/09/2010 19.50
A: "openstreetmap list - italiano"<talk-it@openstreetmap.org>
Ogg: Re: [Talk-it] Cellulari Android per OSM
........
Ps
Il G1 è *troppo* lento con Android 2.2 per usarlo comodamente oggi, ed
essendo in uscita il G2 non ha senso comprarlo ma scartando Motorola
sia HTC che Samsung hanno molti buoni modelli
_______________________________________________
Grazie per le info, ma dopo aver passato un paio di giorni a leggere
caratteristiche penso che aspetterò un mese e prenderò il prossimo LG Optimus
one con 2.2 e 512Mb di ram ad un prezzo che dovrebbe essere intorno ai 230€
La tastiera fisica non mi interessa molto visto che lo userei solo per
telefonare e poco più, oltre ovviamente per OSM, non sono un patito di SMS nè
social network.
Lo voglio con la possibilità di connettere un GPS esterno perchè anche se
l'interno funzionerà bene non penso possa competere col BT747+
Quindi il pericolo che debba arrendermi a M$ sembra scampato, resta il fatto
che non riuscirò ad usare NTRIP (peccato peccato).
Resto comunque in ascolto per consigli o notizie riguardanti NTRIPclient
Alessandro
In quanto a J2ME/J2SE: Android usa un suo proprio dialetto di Java,
quindi non è possibile eseguire delle applicazioni scritte per altri
cellulari senza modificarle. Esiste però un NDK (Native Development
Kit), che permette di eseguire codice scritto in C. Ad esempio, pur
essendo scritto in C, Navit è disponibile per Android.
Vi sono due modelli da aggiungere:
primo, il Geeksphone One [0]: dicono che sia il primo cellulare con
Android che è aperto, nel senso che il rooting è già fatto in fabbrica,
e vi sono disponibili delle immagini di firmware dalla community.
Dovrebbe essere anche possibile hackerarlo senza troppi ostacoli. Ha una
tastiera fisica, una camera integrata e un display WQVGA (credo 240×400).
secondo, anche per il Freerunner [1] esiste una versione di Android.
Questa l'ho già hackerato, quindi è assolutamente possibile. Il problema
è però che il hardware del Freerunner non è stata creata per Android e
non è 100% stabile. A volte si perdono delle chiamate o non si possono
accettare. Non ha una camera. Una cosa che mi piace tanto è la
risoluzione del display, che arriva a 480×640.
Tutti e due costano circa € 300. Ho attualmente il Freerunner, che mi ha
fatto diventare un tifo di Android, voglio però tenermi la libertà di
hackerarlo come mi pare. Perciò il mio prossimo telefono probabilmente
sarà il Geeksphone One. Il display di alta risoluzione mi mancherà,
spero il prossimo modello del Geeksphone sia meglio in questo rispetto...
[0] http://www.geeksphone.com
[1] http://wiki.openmoko.org
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it