2010/9/30 marcram <marcr...@email.it>: > Il fatto è che le foto sono prospettiche, e se non vengono fatte da grande > distanza (tipo dal satellite), ma da un aereo o da un elicottero, e > soprattutto non ortogonalmente, la posizione degli oggetti su piani diversi > (tipo colli e montagne) risulta sballata. Questo perchè la rettificazione > avviene soltano a livello del contorno dell'ortofoto, la composizione > interna invece viene adattata a questo.
Io invece ho l'impressione che le ortofoto del PCN siano rettificate superbamente. Ho notato che in montagna le linee dell'alta tensione non sono sempre dritte ma a volte hanno degli angoli in corrispondenza dei punti in cui il terreno cambia pendenza (creste o valli). La mia teoria è che questo fenomeno sia dovuto ad una rettificazione eccellente che tiene in conto anche il modello di elevazione del terreno. Qualcuno può confermare? > Ps: se l'errore della ctr è costante e dovuto ai parametri di conversione > del datum unificati per l'italia intera, non è possibile trovare dei valori > di conversione adatti magari per la zona del veneto? Sì. Secondo Wikipedia: http://en.wikipedia.org/wiki/Helmert_transformation Basta conoscere le coordinate, in due sistemi di riferimento, di almeno 3 punti Non mi sembra facile ma ci si può lavorare... Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it