Il 28 agosto 2010 11:43, Carlo <cybo...@gmail.com> ha scritto: > Ciao Federico, > > in data sabato 28 agosto 2010, alle ore 10:15, hai scritto: > >> 2010/8/27 M∡rtin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: >>>> -1, non c'è niente di "vero" in quella way. Né le coordinate >>>> geografiche, né la posizione delle stazioni, e non si sa neppure >>>> quando sarà fatta. >>> concordo se c'è tanto dubbio _se_ viene fatto, se si tratta solo del >>> _quando_ lo vedo diverso. La "verità" non è solo quella fisica, ed >>> anche le carte tradizionali mostrano non solo le (auto)strade in >>> costruzione ma anche quelle pianificate (per esempio). > >> Premesso che non ho mai visto una cartina che riporti le autostrade >> "desiderate" ma solo quelle "in progetto" con una data di fine lavori, >> e della M4 siamo ancora a livello di "desiderio", >> non capisco il senso di introdurre *in OSM* una cosa così futura. Ha >> senso per le carte tradizionali, che vengono aggiornate ogni tot anni, >> in modo che se compri la carta oggi la puoi usare ancora per qualche >> anno. >> Ma su OSM, dove l'aggiornamento è immediato, io preferirei inserire >> solo quello che "esiste fisicamente", sia esso già costruito oppure in >> costruzione, ma in quest'ultimo caso deve appunto "esistere" nella >> realtà. >> Per la M4, se ti rechi sul posto, non esiste niente. > > +1 per l'affermazione di Federico. > > Secondo me non si dovrebbe mappare niente fintanto che non si posi > almeno il primo mattone.... perlomeno per l'Italia :-)
A Vercelli, dopo aver completato nel 2008 la tangenziale Nord (di cui si parlava già negli anni Settanta), manca ancora uno degli svincoli verso il centro città. A giugno è stato aperto il primo tratto di questo svincolo; quando l'hanno aperto al traffico sono andato e l'ho mappato. L'altro tratto include un sottopassaggio sotto alla ferrovia, che va costruito dalle ferrovie stesse. Considerando che in più di un anno e mezzo non hanno ancora finito le discese (i "cutting") e che il traforo non c'è, e che anche quando quello sarà completato bisognerà ancora collegarlo dal lato città, preferisco che sulla mappa non ci sia proprio. Meglio così che Google, che riporta il percorso come se fosse già percorribile. D'altro canto, non vedo l'enorme utilità di segnarlo "in costruzione" o "in progetto". Non è un'informazione che mi serve, a meno che non sia curioso di sapere dove passerà (ma questo non è compito di OSM). Mi immagino un navigatore che mi dice "vai su corso Italia, gira attorno alla piazza del Duomo, vai nel sottopassaggio stretto e a senso unico alternato, poi dritto, a destra al semaforo... certo, un giorno da qui ti basterà fare il sottopassaggio nuovo per essere subito sulla tangenziale... ma per ora niente!" :-) >>>> Lo spirito di OSM è di introdurre informazioni "verificabili". >>> direi che questi piani sono semplicemente "verificabili". Il ponte di >>> Messina lo trovi in tutti giornali del mondo per esempio. Senza andare a scomodare il Ponte sullo Stretto, si parla spesso sui giornali locali dell'accordo per la bretella autostradale tra Vercelli e Pavia, e anzi si è già detto che inizierà da un nuovo casello, poco prima del bivio A26/A26dir, nel Comune di Caresana, ma il Comune ha già accettato di chiamarlo Vercelli Sud, e probabilmente tutto un sacco di altre curiosità che non ho seguito. Non mi sembra però il caso di mettere un casello nel tratto di Caresana (non è difficile azzeccare, sarà un kilometro), chiamarlo Vercelli Sud, e disegnare un troncone di autostrada che parte da lì, e poi segnare tutto "in progetto"... Ciao, Simone _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it