Eccomi qua, sono l'utente "incriminato" citato da mpolci :) Premetto che leggo abitualmente questa mailing-list (alla quale sono iscritto) pur non avendovi fino ad ora preso parte in maniera attiva.
Sulla precisione delle ortofoto PCN posso dire che la comunità in più occasioni aveva ribadito la loro ottima georeferenziazione (sempre che poi in fase di ricalco la proiezione nell'editor sia impostata in maniera corretta ovviamente...). Ho avuto modo di verificare la cosa con alcuni miei tracciati Gps risultati poi meno precisi del Pcn stesso (probabilmente trattasi di mia neglicenza, ma dopo varie prove li ho addirittura cancellati dalle tracce Gpx personali caricate). Per quanto riguarda l'esperienza sul campo concordo che sia insostituibile, proprio per questo uso il PCN solo in ausilio e non in sostituzione alla verifica diretta. Per anni (a partire dall'estate 2000) ho battuto ogni singolo angolo di Cesena (frazioni sperdute incluse, anzi soprattutto quelle!) per un quotidiano locale scrivendo articoli sul malcostume di certi frontisti di transennare strade pubbliche per appropriarsene (o tentare di farlo). Per questo ho tonnellate di appunti in merito :P Dispongo poi anche (in cartaceo) del Prg comunale, comprese quasi tutte le varianti e le delibere di toponomastica con cartografia. Mi sono ben guardato dallo scansionarle per un import diretto (pur essendo atti pubblici, ma "fino ad un certo punto" come emerso in mailing-list) non disponendo di un'autorizzazione d'uso esplicita, ma le ho sempre accanto nelle procedure di ricalco per una precisa verifica. Sono state utilissime, ad esempio, nella definizione esatta dei confini comunali (non ancora completata). Il caso del parco citato da Polci (tra l'altro io abitavo a 100 metri da quel punto! :P ) ricade a pennello in questa casistica. Quel confine tra il parco ed la proprietà privata risulta difforme rispetto alla normativa. L'avevo tracciato così (assieme ad altre situazioni sospette) proprio in attesa di verificare la cosa sotto altri punti di vista ed eventualmente scrivere un articolo in merito. Ad ogni modo concordo integralmente, in linea generale, sui timori espressi. Il progetto OSM non può permettersi imprecisioni o scivoloni (es. uso di dati non consentiti). Avendo lavorato per anni nella cronaca giudiziaria (un settore particolarmente esposto a querele e per tanto soggetto ad un supplemento di cautela e rigore da parte del cronista) non posso che sposare appieno qualsiasi tensione verso un lavoro scrupoloso! Un caro saluto a tutta la comunità, bucci74 -- View this message in context: http://gis.638310.n2.nabble.com/precisione-PCN-e-relativo-utilizzo-spregiudicato-tp5432299p5433447.html Sent from the Italy mailing list archive at Nabble.com. _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it