chi può dare una mano?
But I realized there was not (or if there is I didn't find it!) a unique
open source platform for public transport but many separated tools, all with
their pro and cons...A unique platform (as Google Transit) would be a killer
application for public transport data on OSM.
Posso sicuramente contribuire delle idee e contribuire all'implementazione.
Comincerei con le cose semplici - la rappresentazione delle linee nella
mappa OSM stessa. Il routing, pur essendo utile, mostra solo le
informazioni esplicitamente richieste; a volte e meglio poter guardare
tutte le linee.
Rappresenterei nella mappa OSM le fermate come link; cliccando sul link
si apre una casella col nome della fermata e le linee (vedi ÖPNV-Karte
ovvero Google Maps). Secondo me questo manca davvero sulla pagina
principale di OSM.
Cliccando su una linea nella casella si potrebbe
- evidenziare il percorso della linea sulla mappa ovvero
- accedere a vari dettagli sulla linea, ad esempio una rappresentazione
grafica del percorso (tipo Sketch Generator); nel futuro potremmo
aggiungere ulteriori funzioni (calcola percorso da/a qui, vedere orario
etc.)
Anche la rappresentazione grafica di ÖPNVKarte si potrebbe integrare in OSM:
- un baselayer nuovo, che può sempre essere Mapnik, ma con uno schema di
colori più adatto alla rappresentazione delle linee - per la maggior
parte in bianco e nero; se si usano dei colori, si usano quelli di bassa
saturazione e/o alta luminanza, preferibilmente solo per le zone fuori
del percorso delle linee (boschi, laghi ecc.)
- un overlay con le linee.
Le linee le rappresenterei secondo il livello di zoom, in modo che a
livello alto siano visibili solo i treni regionali, ai livelli più
dettagliati poi appaiano anche le linee suburbane, le metropolitane, le
tram e poi le linee automobilistiche.
I vantaggi:
Per la maggior parte il lavoro è già fatto:
- ÖPNVKarte già realizza la mappa della rete per l'Europa con le fermate
cliccabili, anche latlon.org offre un overlay simile
- Sketch Generator già esiste e sarebbe facilmente integrabile
- OSM stesso già ha la funzionalità per evidenziare un percorso
(esempio:
http://www.openstreetmap.org/?minlon=9.03124&minlat=45.30887&maxlon=9.49760&maxlat=45.62485&relation=919412)
Bisogna solo eliminare alcuni bugs che ci sono ancora e raccogliere
tutto in un unico punto (cioè la pagina principale di OSM) -
sostanzialmente un "quick win".
(A proposito di Sketch Generator: sarebbe anche un'idea estenderlo a
generare uno schema della rete intera come questo:
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/b/b9/Linee_S_Milano_2010-06.png)
Con tali funzionalità potremmo facilmente superare Google: prendendo
Milano e particolarmente la mia zona come esempio, Google Transit non è
disponibile, sulla mappa normale di Google mancano le fermate bus, e in
quanto alla metropolitana, l'ubicazione delle fermate è al massimo
un'interpretazione libertina della realtà... in quanto ai dati, già
siamo un bel passo avanti (comunque c'è ancora tanto da fare).
Essendo raccolti un un singolo sito, le informazioni sarebbero disponibili
- tramite un singolo URL - l'utente non deve più conoscere i diversi URL
per diversi servizi
- avvalendosi direttamente del database di OSM e perciò più aggiornati
(le piattaforme come ÖPNVKarte, latlon,org e OSMTransportMap usano un
estratto di Planet.osm e sono perciò sempre indietro, con un paio di
giorni fino oppure settimane di differenza)
- con gli stessi strumenti - ad esempio, sarebbe possibile esportarsi la
mappa con le linee di trasporto pubblico come quella "standard" di OSM
Ultimamente, se nel futuro ci sono dei aggiornamenti/servizi aggiuntivi,
si potrebbero integrare. A proposito del routing - si potrebbe nel
futuro integrare una funzione generica di routing che presenta una
scelta di:
- macchina
- bici
- a piedi
- con i mezzi (forse con la possibilità di limitare la distanza massima
a piedi)
Internamente, questi tipi di routing non sarebbero molto diversi tra
loro - le principali differenze sarebbero i percorsi utilizzabili ed il
loro "costo" (tempo per arrivare da un punto sul percorso a un altro).
In quanto al uso mobile (offline) di tali servizi, magari si può
estendere Navit (http://www.navit-project.org). Mi sembra il navigatore
più maturo basato su OSM; si potrebbero aggiungere le funzioni che ci
servono. Al momento mi viene in mente:
- trovare la prossima fermata
- calcolare il percorso con i mezzi
La struttura modulare di Navit permetterebbe anche il suo utilizzo come
library - forse sarebbe persino possibile implementare un servizio
routing sulla web basato su Navit.
Le sfide di tutto questo:
Qualità dei dati relativi ai trasporti pubblici. Sono in giro vari modi
da taggare le stesse cose - ad esempio a Berlino e Milano i treni
suburbani sono taggati come light_rail, a Monaco invece sono taggati
come train. Alcuni inseriscono le fermate dei bus nella way, altri le
mettono al lato (a sua volta una bella sfida per il routing); lo schema
Oxomoa prevede la distinzione tra stop_position (inserita nella way),
platform (al lato e usato insieme alla stop_position). Bisognerà
sistemarlo; mi aspetto però che, una volta che questo dati vengono
renderizzati sulla pagina principale di OSM, la gente automaticamente
comincerà a taggare in modo che i dati risultino renderizzati come
desiderato.
Carico sui server: si aumenterebbe il numero di layer da renderizzare,
ci sarebbe qualche riga di codice in più ecc. Inoltre, speriamo
ovviamente di aumentare la diffusione di OSM (= numero utenti = carico),
bisogna tenere d'occhio la crescita prendendo in considerazione la
capacità disponibile; se di conseguenza i server sono sovvracaricati in
modo permanente, rischiamo di diventare vittime del nostro proprio
successo. O troviamo un sponsor per l'acquisto di hardware, o proviamo a
spostare (almeno parzialmente) il rendering su una piattaforma come
ti...@home.
La navigazione con i mezzi con un sistema come Navit presenta un'altra
sfida: il routing classico (basato su GPS) diventa inutilizzabile quando
si entra in metropolitana o una stazione ferroviaria sotterranea; anche
nei mezzi di superficie la ricezione è abbastanza impedita (mappate pure
una linea a bordo del mezzo e poi guardate la tracciata per avere
un'idea dell'errore). Bisogna trovare un modo di sostituire il segnale
GPS, ad esempio utilizzando la rete GSM o, nel peggior ipotesi,
chiedendo all'utente stesso ("quando sei arrivato alla fermata Duomo,
fai clic qui, o fai clic su 'mi sono perso'").
My two cents...
Michael
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it