On 24/06/2010 18:25, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote: > > Il mess. precedente era rivolto a Pierpiggi....e non a Martin...Scusa... > > Ricordati Pierpiggi che per liberare i dati ti serve > l'autorizzazione dell'università. > > Puoi proporre la liberazione della tua tesi sotto la licenza > Creative Commons, altrimenti, i dati rimarranno sotto la proprietà > della tua università. > Quel che dici pare errato, almeno se riferito al mio caso. Avendomi insinuato il dubbio, ho chiesto conferma all'Area Ricerca della mia Università. La risposta è stata questa: "La tesi è di tua propriètà, non cedi alcun diritto all'Ateno. Il deposito della tua tesi è obbligatorio nell'archivio perchè da quest'anno l'Open Archive è lo strumento per il deposito legale cioè la tua tesi automaticamente verrà depositata negli archvi di roma e firenze. Poi di cosa fare della tua tesi lo deciderai tu. Non devi chiedere alcun consenso all'Ateneo." Unico problema per me sarà pubblicare dati non miei, come ad esempio foto che ho scattato in Musei, depositi o presso privati per motivi di studio, ma di certo non mi sogno neanche di pubblicare tali dati senza il previo consenso dei proprietari. Ogni Università ha un proprio regolamento interno e probabilmente l'Università di Verona ne ha uno particolarmente "aperto". saluti Piergio
> > > Il giorno 24 giugno 2010 15.45, pierpiggi <pierpi...@gmail.com > <mailto:pierpi...@gmail.com>> ha scritto: > > On 22/06/2010 14:26, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo wrote: > > Archeologia + Informatica + Gis + Mappe del progetto > OpenStreetMap > > > > L'idea di base è quella di utilizzare le mappe del progetto > > OpenStreetMap e l'esperienza maturata durante la mappatura > della zona > > archeologica di Pompei per creare delle mappe archeologiche > navigabili. > > > > Qualcuno e' interessato allo sviluppo di esperimenti in > questo settore > > dell'Archeomatica o ha gia' sviluppato qualche ricerca? > > Ciao > > Nel mio progetto di dottorato ho inserito una parte che > prevede l'uso di > base si openstreet map e la ridistribuzione dei dati che sto > elaborando. > Il mio dottorato è in Storia Antica (presso l'Università di > Verona) ed è > incentrato su una ricerca storico/epigrafica (si tratta dello > studio > dell'amministrazione stradale dell'Italia centro settentrionale > attraverso le iscrizioni miliarie e viarie), quindi la parte > "informatica" e "cartografica" è purtroppo decisamente > marginale. Per i > miei studi sto però raccogliendo e analizzando (tramite spoglio > bibliografico e qualche ricognizione con gps) i dati relativi alla > viabilità romana dell'Italia centro settentrionale (miliari, > iscrizioni > viarie, tracciati). Sto sistemando tutto in un gis, con l'idea di > trasformarlo in web gis (ma che fatica!). > Dico questo perché se qualcuno volesse usufruire dei dati che sto > raccogliendo o avesse dati che potrebbero essermi utili, mi > farebbe > piacere scambiare i reciproci ostaggi, in attesa della loro > definitiva > liberazione post tortura della tesi :). > > saluti > Piergiovanna > > > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org <mailto:Talk-it@openstreetmap.org> > http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it