2010/4/22 Elena of Valhalla <elena.valha...@gmail.com>: >> Naturale la domanda (magari stupida): quanti modi diversi ci sono per >> esprimere il confine di un parco naturale? > con una riga verde, con uno sfondo giallo, con uno sfondo viola a pois > verdi, tratteggiato di ottavio (brrrrr), con un tratteggio obliquo, > eccetera, eccetera
Ma il nostro amico non ha copiato la veste grafica della carta da cui ha ricalcato il confine del parco (che è opera di ingegno dell'autore della carta). >> Cioè come il teorema di Pitagora può essere enunciato in un modo solo, >> così anche il confine di un parco naturale è solo quello... > puo` essere enunciato in pochi modi in formula, ma le parole del testo > che lo espone, spiega e magari da cenni storici sulla sua scoperta e` > coperto da copyright e come Senza dubbio. Ma nel nostro caso il nostro amico ha "imparato" il confine del parco dalla carta, ne ha eliminato tutti gli elementi introdotti dall'autore della carta (veste grafica, note aggiuntive ecc.) e ce l'ha "spiegato" con parole sue. Tornando alla formula del Teorema di Pitagora, se io dico "in un triangolo rettangolo la somma dei quadrati costruiti sui cateti è uguale al quadrato costruito sull'ipotenusa" sto sicuramente copiando quanto scritto in altri testi, ma perché non ci sono molti modi per esprimere il teorema di Pitagora (diverso sarebbe il discorso se lo trasformassi in versi, o se copiassi i versi prodotti da un altro). Così i dati inseriti su OSM sono sicuramente simili a quelli presenti in altre cartine (dopotutto le coordinate geografiche sono sempre quelle), ma perché queste ultime si rifanno al confine stabilito per legge che è unico. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it