Ciao a tutti.

osmema . ha scritto:
> allora abbiamo un concetto differente di uso commerciale: io posso 
> prendere le osm, creare un sw navigatore  e rivendere il tutto
> in un unico pacchetto.
> la licenza me lo permette, e non ho bisogno di indicare se i costi per tale 
> pacchetto 
> son relativi al mero sviluppo dell'applicazione (sulle 30 ore di lavoro) o 
> delle mappe (circa 5 anni di lavoro)
> noti anche tu la sproporzione dei ricavi/h lavoro, anche se facessi pagare 1 
> euro a pacchetto, senza
> quindi abbonamenti per trasferimento dati (come succede spesso) e mettere gli 
> aggiornamenti mappe 
> a un altro euro, costo del "pacchetto"=2 euro e, attenzione, hai le "mappe 
> aggiornabili" peccato che tali
> mappe non sian frutto del mio lavoro (a meno di non considerare lavoro il 
> fornire un link per il download)

Se trovi qualcuno che ti compra al prezzo di svariate migliaia di anni
uomo (stima a braccio, qualcuno sa se ne esistono di più precise?) ciò
che si può avere gratuitamente, direi che ti meriti anche che lo faccia.
Ovviamente il merito non è dei programmatori, ma dell'ufficio marketing.

Navteq e Teleatlas sostanzialmente fanno questo: hanno mappe (in Olanda,
Germania, ...) molto più scarse di OSM, però trovano chi gliele compra.
Ci vogliono secoli di sviluppo di teorie economiche e tecniche
pubblicitarie per arrivare a tanto! :-)

Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <mascell...@poisson.phc.unipi.it>
Pisa, Italy

Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org

Attachment: signature.asc
Description: OpenPGP digital signature

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a