In data lunedì 22 febbraio 2010 00:23:12, Carlo Stemberger ha scritto: > Il 21/02/2010 23:36, Martin Koppenhoefer ha scritto: > >> - Il numero di telefono per le emergenze è il 118 > > > > non è 112 come lo standard internazionale e 118 è quello vecchio > > italiano (carabinieri)? > > 112 è il numero europeo delle emergenze. Non so come sia la situazione > attualmente, ma al momento dell'entrata in funzione (sarà un annetto o 2 > fa, non ricordo esattamente) rispondevano i carabinieri, in quanto > quello è il (vecchio?) numero dei carabinieri. Il 118 è ancora in > funzione e credo che resterà in funzione ancora molto a lungo. Quindi si > possono usare entrambi indifferentemente: al massimo il carabiniere che > dovesse rispondere inoltrerà la chiamata al servizio corretto.
Ma no, il 118 è naturalmente il numero per le urgenze ed emergenze mediche! Il passaggio del 112 a numero unico per le emergenze e gli altri passaggi correlati stanno avvenendo con la dovuta lentezza, credo. (Certo col 118 rimane il vantaggio di poter parlare direttamente con dei paramedici o medici, il che quando uno è nel panico mi sembra buono!) -- Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it