2010/2/22 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>: > IMHO non è simile (ne manco "più simile" del bar inglese), per esempio > un cafe generalmente non ha un "bancone" (bar), mentre un bar lo ha. E > non mettiamo i tag "simili" ma i tag che vanno bene. Simile non basta > IMHO. Se vuoi proporre un tag per un "bar italiano", ben venga, ma mi > rifiuto a mettere "amenity=cafe" ai bar.
In Italia abbiamo: 1. caffè: es. Caffè Gambrinus, Napoli (http://www.caffegambrinus.com/) 2. bar: quello sotto casa 3. cocktail bar: es. http://www.milanonotte.it/cocktail_bar_milano.htm La distinzione alcolici / non alcolici, importante in UK, non mi sembra utile in Italia: sarebbero gli esercizi pubblici di tipo D (http://www.comune.scanzorosciate.bg.it/struttura-organizzativa/servizi-comunali/commercio/aut2). Sospetto che quasi tutti i "caffè" italiani siano invece di tipo B. Anche considerando le icone di OSM (che danno un'idea del significato inteso dei due tag) propongo amenity=bar per 3 e amenity=cafe per 1. Propongo amenity=cafe anche per 2.: hanno orari e tipo di servizio più assimilabili a 1. che a 3., senza contare che il confine tra 1. e 2. mi sembra più labile di quello tra 2. e 3.: ad esempio un bar può mettere i tavolini all'aperto con la bella stagione, fare il servizio al tavolo ecc. e a quel punto scivola verso 1. Ciao, Federico _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it