On 2/9/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com> wrote:
> In che modo il progetto deve essere conosciuto da tutti se non si programma
> il suo sviluppo ?

allo stesso modo in cui negli ultimi due anni e` stato conosciuto da
un numero consistente di persone, visto che ha avuto un boom di utenti
non indifferente

tramite passaparola, presentazioni ai Linux Day, incontri a tema nei
LUG e in altre realta` locali, mapping party pubblicizzati e tante
altre iniziative locali spontanee

On 2/9/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com> wrote:
> Devo organizzare dei giorni di promozione  del *progetto
> OpenStreetMap*presso l
> *'Università degli Studi di Salerno* con la collaborazione dell'
> *HCSSLug*....
>
> ....A chi devo rivolgermi per *trovare capitale umano qualificato* se non
> esiste un *organigramma *di un*'associazione OpenStreetMap Italia* che mi
> certifichi e mi indichi i suoi esponenti e i suoi migliori mappatori
> ?....forse al singolo mappatore?.....

innanzitutto: fin'ora tutte le attivita` di promozione di OSM a cui ho
assistito (ammetto, non sono moltissime) sono andate al contrario:
c'erano volontari per tenerle, e cercavano un posto dove farle

a parte quello, mandare una call for paper a questa mailing list e` un
ottimo modo per ottenere relatori, e sara` un po' tutta la comunita`
attiva a controllare che chi si offre come tale non sia l'ultimo
arrivato che non sa niente del progetto

On 2/9/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com> wrote:
> Un'associazione costituita tramite le elezioni cerca di scegliere la
> migliore classe dirigente (Presidente, consiglieri del direttivo, collegio
> dei revisori, ecc.) per proporre e diffondere le idee che sono alla base dei
> propri programmi sociali deliberati di anno in anno e del proprio statuto
> sociale.

la mia esperienza associativa invece suggerisce che nelle associazioni
costituite ben funzionanti la classe dirigente sia scelta col metodo
del passo indietro: quando c'e` da eleggere il presidente (o qualche
altra carica) tutti i membri attivi fanno un passo indietro, e chi
l'ha fatto piu` corto viene considerato volontario per smazzarsi la
burocrazia, mentre gli altri si divertono nelle attivita` per cui
esiste l'associazione.

On 2/9/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com> wrote:
> Io non pretendo di fare  nessuna associazione .....Io ho proposto e sto
> discutendo sulla possibilità di fare(insieme a tutti voi)
> un'associazione *OpenStreetMap
> Italia* per agevolare il progetto e per far crescere il numero di mappatori.

e noi stiamo dicendo che secondo noi un'associazione specifica per OSM
non dara` agevolazioni migliori rispetto a quelle che si possono avere
facendosi aiutare da un'altra associazione riconosciuta gia`
esistente, e che la crescita del numero di mappatori sia del tutto
indipendente da questi fattori


On 2/9/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com> wrote:
> ....Significa dare alla comunità OpenStreetMap italiana delle linee guida
> per concentrare tutti gli sforzi possibili per raggiungere o tentare di
> raggiungere quel risultato...E' sottointeso che nessuno è obbligato a fare
> quello che non vuol fare......

se non c'e` modo di obbligare qualcuno a rispettare le linee guida, a
cosa serve averle? se le linee guida dicono "entro il 2011 mappare
tutta milano" e io sto a varese cosa devo fare? di andare a milano
apposta non ho tempo, quindi o vado avanti a mapparmi varese come
avrei fatto senza linee guida, o peggio non faccio niente

On 2/9/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com> wrote:
> Ti faccio un esempio:[...]
> Ho costituito l'associazione *OpenStreetMap Italia ONLUS* posso dialogare,
> poichè ho una veste giuridica, con il *SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE
> [...] *campi lavoro internazionali*

a parte il fatto che mi chiedo se il servizio civile internazionale
non abbia dei problemi piu` grossi da risolvere che non aiutare noi a
mappare, questo potrebbe farlo benissimo anche GFOSS, wikimedia
italia, o persino la stessa OSM foundation

>  vendita di GADGET con logo OpenStreetMap

questo tecnicamente lo puo` fare solo la OSM Foundation che ne detiene
il trademark (o i suoi local chapter, suppongo)

On 2/9/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com> wrote:
> Si........, ti posso assicurare che molti cittadini italiani non sanno a chi
> dare 5 x 1000 dell'IRPEF .....Si potrebbe cominciare a chiedere ai nostri
> familiari ed amici.....

e non e` meglio che lo diano ad associazioni che hanno urgente bisogno
di risorse economiche per fare del bene, piuttosto che ad un progetto
per il quale non si raccoglierebbe abbastanza per fare la differenza
(stipendio di mappatori professionisti), ma che ha dimostrato di
ricevere molto profitto da "donazioni di tempo"?

On 2/9/10, Infoweblan di Roberto Vito Gerardo <vitorobe...@gmail.com> wrote:
> E' meglio un'associazione riconosciuta ..

che e` quello che sarebbe il local chapter nelle intenzioni attuali
della comunita`, pur non avendo OSM come unico scopo sociale

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valha...@gmail.com

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a