2010/1/20 Luca Delucchi <lucadel...@gmail.com> > questo solo per chiarire la situazione non per accendere un > discussione fatta più volte ma senza mai essere riusciti a portare ad > una conclusione per tutti accettabile >
Dato che ci sono 2 opinioni opposte nel mondo OSM italiano evidentemente non si troverà mai una soluzione che soddisfa entrambi. Meno male che adesso ci sono al meno alcune strade a Milano classificate più grande che tertiary per dare un minimo di orientamento. Personalmente non ho mai capito da dove deriva la lunga e grande tradizione in OSM Italia contro una classificazione di strade dentro i centri abitati, dato che anche la cartografia Italiana classica, proprio per il suo scopo di dare orientamento, classifica le strade _anche_ in città. Paragonando la seconda scansione di Federico con questo: http://www.openstreetmap.org/?lat=45.4644&lon=9.2174&zoom=12&layers=B000FTF direi che anche un po più di secondary non farebbe male ;-) Per il discorso di scala: quello non è e non puo essere il problema del mappatore / della database. La scala e come vengono visualizzate alcune strade / cose in alcune scale e solo e unico compito del motore render / delle regole di render. Oggi stavo mappando Berlino (ci sto al momento), ragazzi, è incredibile quante dettagli ci sono. Abbiamo bisogno di molto più persone in Italia. Buttatevi su questo! Cmq. sono tra altro anche ~2 anni di più che stanno mappando (che il progetto ha preso), mi riccordo la situazione 2 anni fa in Italia come era vuoto la mappa, ed oggi abbiamo una bella mappa da dove partire / continuare... ciao, Martin
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it