2009/12/25 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
>> Io l'avevo visto già da alcuni giorni. A mio avviso bisognerebbe
>> togliere il confine nazionale dalla linea di costa.
> +1, pero rimane evventualmente come confine regionale? Sappiamo dove finisce

Ho provato a rimuovere il confine italiano dalla linea di costa
dell'Isola d'Elba, a mano, usando Potlatch.

Il gioco (oltre che noioso) è complicato:
1. per fortuna l'isola d'elba aveva già il confine coincidente con la
coastline. In tanti tratti d'Italia le due linee sono sfasate (cioè
c'è una linea per la coastline, un'altra per il confine). Quindi si
potrebbe cogliere l'occasione per mettere a posto la questione
2. la coastline dell'isola d'elba è composta di tante way, una per
ciascun comune dell'isola. Quali tag deve avere ciascuna way? Ho
consultato il wiki alla voce boundary ma non è definitivo.
Sicuramente ci vuole natural=coastline.
Ma boundary=administrative? Secondo me no, è implicito nel suo
appartenere (o no) ad un boundary.
E admin_level=...? Per il momento era 2 (nazionale) e l'ho alzato a 4
(regionale): così dice il wiki (cioè di mettere il minimo admin_level)
ma anche questo non mi convince.
name:right, province:right e region:right? li toglierei, sono
deducibili dalla relazione (anche se non so come) e diventano
difficili da manutenere quando un comune cambia provincia
source=Istat? Via senza pietà: quasi nessuna coastline ormai si basa
su quelle importate dall'ISTAT
3. rimane aperto il problema evidenziato da Martin: se la costa
dell'Isola d'Elba non è più confine d'Italia, è ancora confine di
Toscana? O addirittura di Marina di Campo? Il problema oltre che
legale è anche geometrico. Se imponiamo che il territorio di un comune
sia un'area chiusa allora ci sono solo due possibilità: o termina
sulla coastline, oppure si estende nel mare? e per quanto? 12 miglia
nautiche? prendiamo un punto a caso all'interno delle acque
territoriali italiane: esso appartiene davvero al comune a cui è più
vicino? L'isola di Pianosa fa parte del comune di Marina di Campo? Non
mi convince. Quindi vedo due soluzioni: o rinunciamo al fatto che il
territorio di un comune sia un'area chiusa e non ha il confine in mare
(ma potrebbe venire male per alcune applicazioni) oppure, in assenza
di informazioni più precise, mettiamo il confine di un comune sulla
linea di costa.
4. il problema del punto 3. si presenta anche per le province (che non
interessano a nessuno...) e per le regioni. Avrebbe davvero senso
sezionare il mare italiano in regioni con calcoli geometriche? Penso
che anche per province e regioni il confine si debba mantenere sulla
linea di costa
5. rimane aperto il problema degli isolotti / scogli...

Ciao

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a