Stefano Salvador ha scritto:
Ciao a tutti,

sto cercando di capire come mappare correttamente i torrenti, cioè
quei corsi d'acqua anche importanti che per la maggior parte del tempo
sono in secca o quasi. Il problema in Friuli è particolarmente sentito
in quanto i principali fiumi sono a carattere torrentizio, ad esempio
il Tagliamento in pianura ha una larghezza da margine a margine di
circa un chilometro ma si è riempito solo nell'alluvione del 66,
attualmente vaste aree del letto sono addiritura coltivate.

qualcun'altro ha avuto problemi simili?

Si, io qui in Puglia.
Pure io mi sono posto il problema se la denominazione di "fiume" fosse da considerarsi alla stessa stregua per il Po e per l'Ofanto, alla fine ho ragionato come un geometra e mi sono riferito alla denominazione "ufficiale":

1. fiume: l'ho mappato con waterway=river
2. torrente (qui si chiamano anche "marane"): l'ho mappato con waterway=stream 3. canale di scolo (tipo cunetta stradale che prosegue nei campi): l'ho mappato con waterway=drain
4. canale di bonifica: waterway=canal
4. nei pressi della foce, dove la distanza tra le due sponde e' apprezzabile su Yahoo!, ho utilizzato anche waterway=riverbank

Il greto del Tagliamento lo marcherei con natural=scrub

Ciao
/niubii/





Nessun virus nel messaggio in uscita.
Controllato da AVG - www.avg.com
Versione: 9.0.709 / Database dei virus: 270.14.91/2542 -  Data di rilascio: 
12/03/09 08:32:00
_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a