Ciao a tutti,

sto cercando di capire come mappare correttamente i torrenti, cioè
quei corsi d'acqua anche importanti che per la maggior parte del tempo
sono in secca o quasi. Il problema in Friuli è particolarmente sentito
in quanto i principali fiumi sono a carattere torrentizio, ad esempio
il Tagliamento in pianura ha una larghezza da margine a margine di
circa un chilometro ma si è riempito solo nell'alluvione del 66,
attualmente vaste aree del letto sono addiritura coltivate.

qualcun'altro ha avuto problemi simili?


Ciao,

Stefano

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a