On Tue, Nov 24, 2009 at 03:07:06PM +0100, Simone Cortesi wrote:
> 
> ho delle prove. ma nonostante la virata delatoria dello Stato
> Italiano, io non sono spione.
> 
> gli utenti li contatto in privato se non si fanno sentire in pochi
> giorni alla mia mail.
> 
> ovviamente sengalero' a chi di dovere la copia e si cancelleranno gli
> edit se necessario.

Sinceramente non capisco il senso di questo messaggio.

Se hai il sospetto che dati non liberi siano finiti nella mappa 
la procedura da seguire è chiara e documentata [1]:

1) Chiedere al mapper spiegazioni in privato, magari non si è 
accorto che sta commettendo uno sbaglio.

2) Se il mapper non risponde in tempi ragionevoli o insiste 
nell'inserire materiale non libero si chiede un parere alla 
comunità (oppure alla Foundation) indicando chiaramente dove sta 
l'intoppo.


E non si tratta di fare la spia, si tratta di trasparenza.

Questo messaggio della serie "io so, confessate oppure saranno 
guai" non mi pare il massimo della trasparenza e non mi pare che 
possa far del bene alla buona reputazione del progetto. 


[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/FAQ#I_think_someone.27s_been_entering_copyrighted_data_-_how_do_we_deal_with_that.3F

-- 
Niccolo Rigacci
Firenze - Italy

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a