--- Gio 1/10/09, Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com> ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>
> Oggetto: Re: [Talk-it] Limite acque territoriali
> A: "openstreetmap list - italiano" <talk-it@openstreetmap.org>
> Data: Giovedì 1 ottobre 2009, 16:03
> 2009/10/1 Marco Certelli <marco_certe...@yahoo.it>:
> > Non so se è già stato mandato in mail-list questo
> link:
> >
> > http://www.globalgeografia.com/mondo/mare_ter/mare_ter1.htm
> >
> > Si spiega cosa è la linea di base. In particolare la
> linea di base (naturale) è la linea di costa con bassa
> marea. In casi particolari (costa molto frastagliata,
> arcipelaghi, golfi, fiordi, etc.) viene stabilita una linea
> di base legale (dritta) che prende le veci della linea di
> base naturale in quel tratto.
> >
> > Dove non c'è la linea di base legale vale quindi
> quella naturale (costa).
> >
> > E' evidente che la linea di base legale inizia
> congiungendosi alla linea di base naturale e quindi il punto
> di inizio e fine di un segmento è sulla linea di costa con
> bassa marea (né fari né altro).
> 
> hai guardato il lavoro fatto della linea di base secondo la
> legge del
> 1977 (vedi sopra, file OSM, caricabile in JOSM, con nomi
> secondo la
> legge)? Quella è la base, e copre la maggiorparte delle
> coste
> italiane.
> 

Ciao Martin, 

Riguardo al decreto 77, lo conoscevo e l'avevo anche inviato al talk-it il 26 
Giugno scorso:

http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2009-June/009143.html

Non solo ho visto l'ottimo lavoro fatto per importare le coordinate convertite 
in WGS84 nel file OSM, ma lo sto anche controllando punto per punto (almeno una 
parte...)

Verificato a grandi linnee il file, I problemi successivi saranno:

1) Muovere i punti nel punto esatto (il capo, il fanale, l'isola, etc.). Forse 
Landsat o Yahoo dove disponibile? 
2) Completare la linea di base dove non c'è quella legale
3) Proiettare la linea a 12 Miglia (e qui serve un Giotto). Ho visto un 
"robot-generated" in UK praticamente perfetto e cerchi fatti di segmenti di 6km 
(errore=200m circa) in Croazia.
4) Gestire i confini con le acque territoriali di altre nazioni a meno di 24 
miglia

Faccio notare che tra Sardegna e Corsica il confine l'ho già inserito prendendo 
i punti dall'accordo bilaterale Italo-Fracese

Ciao, Marco.

> ciao,
> Martin
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


      

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a