On Sun, 13 Sep 2009 23:56:31 +0200, Daniele Forsi wrote: > Il 12 settembre 2009 23.30, David Paleino ha scritto: > > > Al momento, abbiamo *grossi* problemi a fare ricerche "complesse" (una > > d'esempio: beccare l'id delle relazioni boundary admin_level=4/6/8 ed > > associarle al name=) parsando l'XML.. > > ad esempio per la provincia di Agrigento ricavare 39151? > http://www.openstreetmap.org/browse/relation/39151
Sì, e ho risolto: http://stats.openstreetmap.it/relazioni ovviamente fatto con PostGIS :) > anche a me interessano i boundary per fare il passaggio di alcuni > Comuni dalle Marche all'Emilia-Romagna Puoi usare il file di sopra, l'ho generato staticamente, non credo che le relazioni cambino così spesso.. > > Il "problema" è che sono riuscito a scrivere il codice (con XPath, per > > esempio), ma swappa comunque, perché carica l'XML in memoria. > > > Beh, come discrimini strade senza ref perché non ce l'hanno da quelle in cui > > manca per errore? > > direi ref obbligatorio per > highway=motorway|trunk|primary|secondary|tertiary|motorway_junction|*_link > o spiegare nel wiki per quali strade non esiste ref, per esempio > perché sono tratti esclusivamente urbani Per tertiary non sempre esiste ref -- io tertiary le considero le strade urbane di scorrimento. Poi, perché motorway_junction? Essendo un nodo appartenente ad una way che ha già un ref, non vedo una necessità impellente.. comunque ok :) A latere: ho usato motorway_junction anche su primary, non esistendo primary_junction. La creiamo? > la mia impressione è che unclassified e residential non abbiano ref > per la definizione che gli hanno dato gli inglesi, quindi non le > segnalerei come errori e nemmeno service e track (però se hanno un ref > non è un errore, ad esempio le corsie di un grande parcheggio possono > averlo); metterei anche footway e path in questo gruppo (quelli di > montagna ce l'hanno, quelli di città probabilmente no) Ok. > in ogni caso in cui highway=* è associato a ref=* lo visualizzerei per > le verifiche Ok. > [..] > >> con lo schema che ho usato gli utenti vengono importati: > > > > Che schema? > > quello indicato nella pagina wiki: > psql -d osm -f script/pgsql_simple_schema_0.6.sql Sì, ok, l'avevo già trovato :) Ora il problema è che lo schema di osm2pgsql non contiene gli utenti.. quindi al momento per ogni dump l'idea è di importarlo con entrambi gli schemi. :( Comunque, sto lavorando per ottenere tutte le statistiche con query a postgis -- ci vuole tempo per importare il tutto, ma almeno non impazziamo a fare giri strani per parsare quelle bestie d'XML. Ciao, David -- . ''`. Debian maintainer | http://wiki.debian.org/DavidPaleino : :' : Linuxer #334216 --|-- http://www.hanskalabs.net/ `. `'` GPG: 1392B174 ----|---- http://snipr.com/qa_page `- 2BAB C625 4E66 E7B8 450A C3E1 E6AA 9017 1392 B174
signature.asc
Description: PGP signature
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it