Daniele Forsi ha scritto: > Il 11 settembre 2009 12.57, Damjan Gerli ha scritto: > > >> In questo caso ora la SP ha un numero provinciale nuovo, quindi diventa >> SPxx. O mi sbaglio? Se è così forse dovrebbe esserci un tag REF_OLD o >> qualcosa di simile da utilizzare come storico... >> > > sì, c'è old_ref > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features#References_.28riferimenti.29 > però qui > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Italian_Roads_Tagging > dice: > > "old_ref andrebbe usato anche per indicare i nomi precedenti di > piazza/vie che hanno cambiato nome. A me vien in mente una piazza di > Rovigo che tutti chiamano Piazza Roma ma che in realtà si chiama > Piazza Umberto Merlin. in questo caso dovrebbe essere > :name=Piazza Umberto Merlin > :old_ref=Piazza Roma > " > che mi sembra sbagliato, dovrebbe essere old_name per il vecchio > *name* e old_ref per il vecchio *ref* come indicato in Map Features, > giusto? > Credo proprio che in questo caso debba essere usato old_name, il pezzo di wiki da te citato mi pare contenga errori... anche il pezzo appena sopra mi pare sia sbagliato (quando dice old_ref=Strada Statale...). Nel caso citato da te userei alt_name, come suggeriva anche Giacomo Boschi, oppure loc_name.
Ho usato abbastanza spesso old_ref sia per strade che hanno cambiato ref (es. "ref=SP XX" "old_ref=SS XX"), sia per strade che non hanno più ref (es. pezzi di statale che dopo la costruzione di una tangenziale non fanno più parte della SS X). In Veneto spesso il nuovo ref mantiene il numero precedente e cambia solo la sigla (es. la SS 53 Postumia ora, nel tratto dall'incrocio con la 47 fino a Treviso, è SR 53). I nuovi ref lombardi (SP ex SS XX) son proprio brutti, non solo "da leggere" come dice Federico Cozzi... Il problema nella visualizzazione con Mapnik è proprio dovuto agli otto caratteri (con Osmarender non c'è questo problema), abbreviare il valore di una chiave come ref, valore che di natura è già sintetico, mi sembra una mission impossible... forse avrebbe più senso chiedere di alzare il limite degli 8 caratteri (in tal caso bisognerebbe decidere di quanto alzarlo). E poi non credo sia giusto sintetizzare il tag reg per renderlo adatto al render: meglio un dato corretto, ma invisibile, di un dato errato, ma visibile. Per quanto riguarda la proposta di Alberto Nogaro: sul tag ref "sintetico" ho già scritto sopra, per il resto non capisco a cosa servono i vari nat_ref, reg_ref, loc_ref... a mio avviso int_ref, ref e old_ref bastano e avanzano (a meno che non ci siano strade con reg_ref, nat_ref o loc_ref diverso da ref...). Piuttosto mi chiedo, e vi chiedo, se non sia utile il tag operator. Spesso si intuisce dal ref (SS --> ANAS) però non sempre è così. Ad esempio il tratto della ex SS 47 Valsugana (la Padova - Trento) che va dal confine Veneto-Trentino fino a Trento dovrebbe aver conservato il ref SS 47 nonostante la gestione della strada sia passata alla Provincia Autonoma di Trento... senza considerare il Niccolo Rigacci di turno che mappa le ex SS con ref=SSx per protesta :-) ciao Paolo ps: l'analisi di Daniele sulla lunghezza dei tag mi sembra molto utile (hai contato solo le secondary o anche le primary?)... sarebbe interessante averla a disposizione nel wiki in una pagina tipo "da sistemare"... _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it