>-----Original Message-----
>From: talk-it-boun...@openstreetmap.org [mailto:talk-it-
>boun...@openstreetmap.org] On Behalf Of Guido Piazzi
>Sent: mercoledì 2 settembre 2009 0.04
>To: openstreetmap list - italiano
>Subject: [Talk-it] Cascine (Lombardia)
>
>Notare che lo shapefile non comprende i nomi delle cascine! Quelli ho
>dovuto aggiungerli io, un po' a memoria, un po' consultando la CTR
>raster.

Nello strato Località_Significativa_1:10000_CT10 i nomi delle cascine ci sono, 
ma non ho idea di come si possa fare ad associarli in maniera automatica. Però 
forse anche a mano, si fa prima a filtrare e visualizzare i punti dello strato 
Località_Significativa piuttosto che a guardare la CTR al tratto.

>- ha senso assegnare un "name" a un landuse? Per me le cascine sono
>importanti soprattutto come toponimi. 

+1

>Forse in questo caso avrebbe senso
>assegnare anche place=hamlet al medesimo perimetro. 

Qui distinguerei il caso in cui il nome si riferisce alla sola cascina (cascine 
isolate o inserite in un nucleo con un altro nome indipendente) dal caso in cui 
attorno alla cascina si è formato un aggregato che prende il nome dalla 
cascina. In quest'ultimo caso hamlet va sicuramente bene, però o riesci ad 
individuare il perimetro di tutto l'aggregato, o forse è meglio inserire 
place=hamlet come punto.

Forse per decidere sarebbe utile confrontare anche i punti 'Frazioni o centro o 
nucleo abitato' dello strato Località_Significativa_1:10000_CT10.

>E nel caso di quelle cascine ristrutturate ad uso esclusivamente residenziale, 
>non pi
>agricolo, si potrebbe togliere anche il landuse=farmyard!

+1, la conoscenza del posto prevale sulle CTR, se proprio la presenza della 
cascina ha importanza storica potremmo inventarci un historic=farmyard

>- le cascine della CT10... sono solo 3247. 

Pochine, quelle dello strato Località_Significativa_1:10000_CT10 sono 18884 :-)

>Forse converrebbe caricarle tutte in un colpo solo, con landuse=farm, 
>lasciando poi ai mappatori
>locali il compito di taggarle meglio o di risolvere eventuali doppioni.

Capisco che questi lavori di importazione siano tutt'altro che semplici, però 
come regola generale eviterei di creare dei doppioni lasciando il compito di 
eliminarli ai mappatori locali. OK crearli temporaneamente se ti semplifica il 
processo di importazione, ma con l'impegno a cercare di rimuoverli a cura di 
chi ha effettuato l'importazione, IMHO, almeno per i doppioni che si riescono a 
riconoscere come tali senza conoscenza dei luoghi.

Ciao.


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a