2009/9/2 Guido Piazzi <gu...@fotocaos.it>:
> ho convertito il layer "Cascina" della CT10 e per prova ho appena
> importato quelle del Comune di Morimondo:
> http://www.openstreetmap.org/?lat=45.3397&lon=8.9488&zoom=14&layers=B000FTF

Ottimo, le cascine sono un elemento molto importante del territorio
padano e sono contento che qualcuno si stia occupando di quel layer!

> - ha senso assegnare un "name" a un landuse? Per me le cascine sono

Secondo me sì e qualche volta l'ho fatto, ad esempio per i
landuse=residential. Ma vedi qui sotto a proposito di place...

> importanti soprattutto come toponimi. Forse in questo caso avrebbe senso
> assegnare anche place=hamlet al medesimo perimetro. E nel caso di quelle

E' giustissimo che una cascina è un toponimo, ma ho qualche dubbio su
hamlet, che secondo me indica un nucleo abitato.
Vedo sul wiki (http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:place) che i
soliti tedeschi hanno creato place=farm: mi sembra perfetto.

...sempre il wiki però è abbastanza oscuro sull'uso di place: sembra
che si applichi solo ad un nodo e si debba usare place_name per il
perimetro.

> - le cascine della CT10... sono solo 3247. Forse converrebbe caricarle
> tutte in un colpo solo, con landuse=farm, lasciando poi ai mappatori
> locali il compito di taggarle meglio o di risolvere eventuali doppioni.

Ehh... in un mondo perfetto una magia GIS ci permetterebbe di
individuare i duplicati, o per lo meno di contare quante siano le
cascine già mappate per capire come procedere.
Stando a tagwatch, se non fraintendo, ci sono quasi 18801 farmyard in
Italia, delle quali però 18334 sembrano essere del FVG. Questo lascia
meno di 500 farmyard per il resto d'Italia, quindi sospetterei che
quelle lombarde siano meno di un centinaio.

Ciao

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a