Pietro Battiston ha scritto: > Salve a tutti, qualche domanda da un inesperto, nel senso che mappo > ormai da mesi ma molto sporadicamente e ogni volta mi ritrovo gli stessi > dubbi: > > - ce ne frega qualcosa di mappare le cose sotterranee? Nel senso: abito > a Perugia e c'è una bella rocca, con tanto di viottoli sotterranei (OK, > non ci abita nessuno, ma ci si passa frequentemente a piedi). Posto che > il GPS non ci piglia ma in base ai dati esterni mapparla non sarebbe > tecnicamente 'sta impresa, ci sono tre opzioni:
Mappare qualsiasi cosa possa rappresentare un informazione geografica di per sé è utile. Mappare un posto dove si passa frequentemente (anche a piedi) è molto utile, così i pedoni che un giorno gireranno con i loro navigatori OSM potranno beneficiare delle scorciatoie disseminate nel sottosuolo perugino. > 1) mappare solo i vicoli che servono per spostarsi da un punto > all'altro della città (uno c'è già, mappato come "scalini", il che tra > l'altro non è corretto, ma lo correggerò) Questo direi di sicuro. > 2) mappare solo i vicoli (anche quelli un po' fini a sé stessi, o > meglio a girare per la rocca) Questo direi anche. > 3) mappare tutto, ovvero disegnare la sagoma dell'edificio > sotterraneo... e aggiungere delle informazioni a costo però di > appesantire la mappa > ? Volendo anche questo. In genere una massima molto comune è "mappare per il database, non per il rendering". Se il database è giusto ma il rendering viene male, il problema è del renderer, non del database. Quindi non ti preoccupare se viene un mezzo pastrocchio, purché i dati che metti tu siano il più corretti possibile. Detto questo, è anche vero che non è necessario mettere su OSM tutto e subito: io inizierei a pensare ai sentierini pedonali ed a cercare di farli il meglio possibile, poi potrai ritornarci ed aggiungere altre feature (e sbeffeggiare Google Maps). > - è vera la storia che un'area non va mai considerata di passaggio? > Ovvero che se c'è una piazza che è utilizzata come passaggio - e nelle > cittadine italiane gli esempi sono infiniti - bisogna segnarla come > "way" e non "area", oppure segnarla come "area" ma aggiungerci un "way" > che la attraversa/le passa attorno, affinché venga considerata da > eventuali navigatori basati sulle mappe osm? Me la raccontarono in chat, > ma in realtà cercarono inutilmente di convincermi - non conoscendo > evidentemente le cittadine italiane - che non c'era affatto bisogno di > questi sporchi trucchi. Uhm, io a Pisa ho messo un sacco di piazze come residential o highway, area=yes e basta. Francamente mi sembra che in questo caso sia il router lo scemo, se non riesce a fare routing su un'area. Però, ora che ci penso, non ho idea se esistono convenzioni in merito. Tanto per fare una prova, con CloudMade: http://maps.cloudmade.com/?lat=43.719257&lng=10.40011&zoom=18&directions=43.71972981036228,10.399240851402283,43.71894664689318,10.399975776672363&travel=foot&styleId=997 Il renderer non disegna piazza dei Cavalieri (highway=unclassified, area=yes), il router però accetta di passarci (anche se rimane sul bordo). > - una via sperduta in campagna che porta ad un paio di case in collina è > residential - perché la usano solo gli abitanti - o unclassified - > perché non ci abita nessuno _sopra_? Io metterei unclassified, ma non sono ferrato su questo tipo di distinzioni. > - quando si trova pezzi di mappa palesemente sbagliati (a parte quando > si è in grado di correggerli), è il caso di pazientare, di cancellarli o > si può contrassegnarli/commentarli in qualche modo? Cancellare direi di no in ogni caso. Io ho l'abitudine di segnare con note=to_review e magari qualche altro commento ciò di cui non sono sicuro, in modo da poter trovare facilmente quello che va corretto, però non so se ci sono altre convenzioni. > - capita di passare per vicoli in cui il GPS prende veramente a caso, o > in gallerie in cui non prende proprio e sai che a un certo punto curvano > ma non sai esattamente dove. In tali casi, conoscendo l'ingresso e > l'uscita, è il caso di provare comunque ad abbozzare? Eventualmente > contrassegnare con un qualche tag? Nel caso di gallerie, vai un po' ad intuito. Tipicamente non è necessaria una particolare precisione (verosimilmente una galleria non ha altre cose vicine, a meno che non siano sopra), per cui un'eventuale inesattezza non dovrebbe essere grave. Nel caso di vicoli, le cose sono un po' più complesse. Io, a Pisa, mi sono regolato molto ad occhio, anche perché di meglio, prima di poter mettere le mani sulla CTR Toscana, non potevo. Un trucco che può essere utile può essere prima di tentare di mappare le vie più grosse, in modo da costruire un'"intelaiatura" sulla quale sia più facile mettere i vicolini. Se parti facendo subito vie grosse e vicolini, invece, verosimilmente il continuo cambiare direzione ti rovina anche quei dati che potresti ricavare sulle vie più grosse. > - perché domande di questo tipo - ovvero su problemi veramente di map > making - non ci sono su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:FAQ ? Immagino perché nessuno ce le ha mai riportate. > Esiste una pagina apposta sulle guideline di mappaggio (in particolare > quelle che vanno interpretate paese per paese, come i vari tag highway, > e per cui le discussioni in mailing list mi pare facciano legge)? O per > ogni minimo problema bisogna per forza rovistare negli archivi della pur > utilissima ma sterminata mailing list? Se è la seconda, io perlomeno lo > scriverei nella FAQ "questa FAQ è incompleta, per qualsiasi dubbio, > rovistate in mailing list". In ogni caso, vorrei capire se è una cosa > voluta o mancanza di manodopera, ovvero se è apprezzato che qualcuno > aggiunga a quella pagina domande e risposte riassuntive delle > discussioni in mailing list a riguardo. Mancanza di manodopera, principalmente. Ogni contributo è _estremamente_ apprezzato. > - Siccome stavo leggendo la FAQ: alla domanda "Perché un segmento non > può appartenere a più di una strada?", che risposta è "Permetterlo > consentirebbe una potenziale diminuzione del database di > OpenStreetMap."?! Se si diminuisce i dati pur mantenendo le > informazioni, non è affatto un pericolo, anzi... ma evidentemente non ho > capito veramente la domanda: facciamo che la colpa e 50% mia che so > scemo e 50% della FAQ poco comprensibile? Uhm, i segmenti sono stati eliminati da OSM da un pezzo. Non capisco il significato di quella FAQ neanche io, però direi proprio che la sua esistenza non ha più senso dai tempi del passaggio alle API 5. Ciaociao, Gio. -- Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com> Pisa, Italy Web: http://poisson.phc.unipi.it/~mascellani Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD 003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)
signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it