Salve a tutti, qualche domanda da un inesperto, nel senso che mappo ormai da mesi ma molto sporadicamente e ogni volta mi ritrovo gli stessi dubbi:
- ce ne frega qualcosa di mappare le cose sotterranee? Nel senso: abito a Perugia e c'è una bella rocca, con tanto di viottoli sotterranei (OK, non ci abita nessuno, ma ci si passa frequentemente a piedi). Posto che il GPS non ci piglia ma in base ai dati esterni mapparla non sarebbe tecnicamente 'sta impresa, ci sono tre opzioni: 1) mappare solo i vicoli che servono per spostarsi da un punto all'altro della città (uno c'è già, mappato come "scalini", il che tra l'altro non è corretto, ma lo correggerò) 2) mappare solo i vicoli (anche quelli un po' fini a sé stessi, o meglio a girare per la rocca) 3) mappare tutto, ovvero disegnare la sagoma dell'edificio sotterraneo... e aggiungere delle informazioni a costo però di appesantire la mappa ? - è vera la storia che un'area non va mai considerata di passaggio? Ovvero che se c'è una piazza che è utilizzata come passaggio - e nelle cittadine italiane gli esempi sono infiniti - bisogna segnarla come "way" e non "area", oppure segnarla come "area" ma aggiungerci un "way" che la attraversa/le passa attorno, affinché venga considerata da eventuali navigatori basati sulle mappe osm? Me la raccontarono in chat, ma in realtà cercarono inutilmente di convincermi - non conoscendo evidentemente le cittadine italiane - che non c'era affatto bisogno di questi sporchi trucchi. - una via sperduta in campagna che porta ad un paio di case in collina è residential - perché la usano solo gli abitanti - o unclassified - perché non ci abita nessuno _sopra_? - quando si trova pezzi di mappa palesemente sbagliati (a parte quando si è in grado di correggerli), è il caso di pazientare, di cancellarli o si può contrassegnarli/commentarli in qualche modo? - capita di passare per vicoli in cui il GPS prende veramente a caso, o in gallerie in cui non prende proprio e sai che a un certo punto curvano ma non sai esattamente dove. In tali casi, conoscendo l'ingresso e l'uscita, è il caso di provare comunque ad abbozzare? Eventualmente contrassegnare con un qualche tag? - perché domande di questo tipo - ovvero su problemi veramente di map making - non ci sono su http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:FAQ ? Esiste una pagina apposta sulle guideline di mappaggio (in particolare quelle che vanno interpretate paese per paese, come i vari tag highway, e per cui le discussioni in mailing list mi pare facciano legge)? O per ogni minimo problema bisogna per forza rovistare negli archivi della pur utilissima ma sterminata mailing list? Se è la seconda, io perlomeno lo scriverei nella FAQ "questa FAQ è incompleta, per qualsiasi dubbio, rovistate in mailing list". In ogni caso, vorrei capire se è una cosa voluta o mancanza di manodopera, ovvero se è apprezzato che qualcuno aggiunga a quella pagina domande e risposte riassuntive delle discussioni in mailing list a riguardo. - Siccome stavo leggendo la FAQ: alla domanda "Perché un segmento non può appartenere a più di una strada?", che risposta è "Permetterlo consentirebbe una potenziale diminuzione del database di OpenStreetMap."?! Se si diminuisce i dati pur mantenendo le informazioni, non è affatto un pericolo, anzi... ma evidentemente non ho capito veramente la domanda: facciamo che la colpa e 50% mia che so scemo e 50% della FAQ poco comprensibile? ciao, grazie Pietro _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it