Il giorno 22 agosto 2009 22.15, marco.stronati<marco.stron...@gmail.com> ha scritto:
>> quasi tutte le mappe possono essere utili, grafi stradali, luoghi >> d'interesso, uso del suolo ecc ecc; un po' meno utili quelle tematiche >> o specialistiche tipo stratigrafie, mappe della popolazione > Queste mappe eventualmente come verrebbero integrate in OSM? openstreetmap è un buon contenitore di dati ma secondo me non contenere tutto; le stratigrafie penso sia impossibile, dati della popolazione possono essere correlate a alle diverse entità (comune, regione ecc ecc) ma non mi sembra che in questo momento sia la cosa più urgente :-) > Ad esempio le foto aeree possono essere usare con programmi tipo portlach? > potlatch no ma in josm si > Ritorno alla domanda precedente, a chi mi posso rivolgere per questioni > tecniche di interazione tra il wms della regione e OSM? che significa? scusa ma non capisco > > Ultima domanda: c'è qualcuno che ha avuto esperienze precedenti? Qualche > regione italiana che ha già donato dei dati? il FVG e la lombardia hanno concesso l'utilizzo dei dati ben altra cosa hanno fatto i comuni di merano, schio, vicenza e montecchio vicentino dove i dati hanno cambiato licenza e ora sono sotto CC-BY-SA fino che non sarà trovata una licenza migliore; in special modo a schio è stato fatto un lavoro di diffusione del concetto di libertà in generale e più specificatamente su osm, ora ci sono pensionati che correggono i dati sbagliati della PA ;-) potete trovare le slide della presentazione sul sito di osmit 2009; questo è il modello da seguire, caricare i dati è bello ma lo è molto di più se si sa che c'è gente che controlla,corregge e migliora i dati, in più così si instaura una rapporto diretto tra le diverse comunità e in più si possono avere dei rapporti diretti con le pa > Grazie > > Marco > ciao Luca _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it