2009/8/10 Diego Guidotti - Aedit s.r.l. <guido...@aedit.it>:
> Fino ad adesso nel mappare le statali (o ex statali) adottavo in
> maniera praticamente automatica il tag primary. Guardando gli altri
> esempi di mappe commerciali (su tutte google) ho osservato che le loro
> "primary" sono meno frequenti delle "primary" disponibili su OMS.

direi che sensa dati / stylesheet è difficile. Parli di Google-Navteq
o Google-Teleatlas? Loro hanno sia una classificazione secondo la
importanza che attributi per lo stato fisico. Non sappiamo (al meno
io) come fanno una mappa di tutti questi dati che hanno.

> Cercando in giro informazioni ho trovato su wikipedia una
> "classificazione" delle strade statali in dorsali e "strade statali
> secondarie"  [2] . Tale classificazione mi sembra di buon senso e
> fatte le dovute eccezioni la utilizzerei come schema di base
> (consolari e dorsali primary, secondary per le secondarie).

mi piace, che le strade che mi interessano (e che qualcuno "ritaggha"
sempre come secondarie) sono tutti nel gruppo 1 (quindi più
importante). Cmq. non mi sembra una buona idea di copiare noi come
progetto di mappe queste cose da Wikipedia=Enciclopedia. E' il nostro
lavoro di classificare le strade. Non c'è bisogno di Google, Navteq,
Teleatlas, AND, altri, ne Wikipedia per farlo. Basta osservare,
ricercare, interpretare e mappare.

> Penso che il tag "highway" abbia senso solo come classificazione
> gerarchica di sintesi della rete stradale.

+1. Vorrei chiedere di attualizzare la definizione principale in
italiana del tag "highway" secondo la definizione inglese (aggiornata
da poco dopo lunghi discussioni).

> Una volta deciso a quali
> dorsali dare valore prioritario,  le primary dovrebbero idealmente
> costituire, con superstrade ed autostrade, una maglia coerente
> (evitando lungo la stessa "maglia" delle interruzioni).

+1

> Ovviamente la presenza dei tag specifici (speed_limit, lane, width,
> access) aiuterà i navigatori per l'analisi del percorso migliore.

non sai quanto mi piace leggerti qui :D

ciao,
Martin

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a