2009/6/3 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
>>>> Di solito mettiamo il significato di un tag a destra dell'uguale, così
>>>> mi sembra che "inquini" lo spazio dei tag (avrebbe senso wine=X, con X
>>>> diverso da yes o no? )
>>> area=yes, oneway=yes sono i primi due che mi sono venuti in mente
> foot=yes, bicycle=yes (però anche li c'è designated, ecc.)

Esatto: un tag, di solito, va a sinistra dell'uguale se sulla destra
sono possibili più valori (yes, no, designated, unknown, private,
permissive ecc.)
Ci sono alcune strambe eccezioni tipo amenity=atm che diventa atm=yes
in caso di amenity=bank.

Comunque, più ci penso, più trovo strano il meccanismo dei tag
chiave=valore di OSM.

In un GIS standard ci sono i livelli (che categorizzano gli oggetti di
ciascun livello: es. il livello dei fiumi) e una tabella di attributi
per ciascun livello. In questo modo i vari livelli sono internamente
omogenei (tutti gli oggetti lì dentro contenuti sono dello stesso tipo
e sono catalogati secondo gli stessi attributi). E' un approccio
"relazionale" nel senso dei database relazionali.

In OSM invece è tutto molto più libero. Ci sono solo pochi tipi di
oggetti (punti, linee, relazioni) e non esiste una "tabella" degli
attributi. In un certo senso OSM sta ai GIS come gli XML stanno alle
tabelle relazionali.
Questo permette di attaccare delle etichette eterogenee a ciascun
oggetto: ad esempio il tipo di strada e il limite di velocità.
Quello che in questo ragionamento non mi è chiaro fino in fondo è
perché le etichette debbano avere la struttura chiave=valore.
Per i limiti di velocità ha ancora senso (maxspeed=50 oppure
maxspeed=90) ma per le tipologie di strada è del tutto convenzionale.
Qual è la differenza intrinseca tra taggare una strada
highway=unclassified oppure semplicemente unclassified? Si può
obiettare che se mettessi tutto "al primo livello" si otterrebbero
delle confusioni tra valori con lo stesso nome di chiavi diverse: ad
esempio unclassified potrebbe arrivare da highway=unclassified oppure
da foobar=unclassified. Ma a questo punto è abbastanza evidente che la
"chiave" di una coppia chiave/valore di OSM non è altro che un
namespace: una strada è taggata come unclassified dove il tag
unclassified è quello del namespace highway.

Insomma i tag usuali OSM diventerebbero una collezione di tag
"single-word": oneway, area, highway:primary, atm, ecc.
In questo modo un nodo che è sia un ATM che una banca verrebbe taggato
atm, bank e non la cosa bislacca che è ora: amenity=bank, atm=yes.
Allo stesso modo un ufficio postale che ha una cassetta delle lettere
ecc.

Tutta questa discussione è del tutto inutile perché non sto proponendo
di rivoluzionare i tag OSM, ma almeno ora mi è chiaro perché tante
volte non si capisce se mettere una parola a destra o a sinistra
dell'uguale: c'è ben poca differenza ed è pressoché solo
convenzionale.

Ciao,
Federico

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a