Il giorno sab, 14/02/2009 alle 13.42 +0100, Ruggero ha scritto:
> vorrei mappare un punto in modo preciso, per esempio casa mia. Sono
> riuscito a far funzionare gpsd e livegps in josm. Ho prodotto una
> serie di punti tenendo il gps fisso sulla mia scrivania in due
> posizioni diverse (10 cm una dall'altra). I punti sono di pessima
> qualità perché sono presi al chiuso attraverso una finestra. Ho un
> paio di domande:
> 
> Perché i punti che visualizzo sembrano avere una regolarità? Mi sarei
> aspettato di vedere una nuvola di punti attorno alla posizione
> corretta, invece osservo come delle tracce. Nell'immagine
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Image:Traccia_ruggero.png si
> possono notare due zone (rossa e verde), ognuna è formata da punti
> presi tenendo il gps in posizioni diverse. Quelli nella zona rossa in
> particolare sembrano essere allineati su una traiettoria regolare,
> evidenziata dalla freccia nera. Cosa significa?

I punti hanno una disposizione a reticolo perché quella è la precisione
del tipo in virgola mobile che il GPS usa per comunicare le posizioni
rilevate al computer. Inoltre sono i punti stessi sono circa allineati
su una retta perché, se non sbaglio, il GPS utilizza un modello
incrementale per il calcolo della posizione: questo vuol dire che non
rifa ogni volta tutti i calcoli da capo, ma sfrutta quello che già
sapeva. Inoltre la posizione relativa dei satelliti, che cambia con il
tempo, fa in modo che man mano la rilevazioni si sposti. Questo non
avviene di colpo, ma gradualmente, con l'evolvere della posizione dei
satelliti e dello stato del modello di calcolo del GPS. In questo modo
il punto rilevato lentamente si sposta e disegna le righe che vedi.

> Altra domanda: sul gps leggo un certo errore, che varia (ora che sono
> al chiuso) dai 10 ai 20 metri, con xgps invece ho due valori EPH e EPV
> che immagino siano gli errori orizzontali e verticali, ma questi
> variano da 30 a 60 metri.

Non ho mai ben capito come xgps calcoli la precisione in metri della
rilevazione.

Il GPS tipicamente non indica una precisione in metri, ma una DOP
(diluition of precision). La DOP non indica direttamente un'accuratezza
in metri, ma una misura di quanto la geometria attuale dei satelliti
visibili dal GPS permette di ricostruire con precisione la propria
posizione. Non ho ancora capito il suo significato matematico esatto,
però sicuramente non è una misura in metri.

> Se volessi fare la media pesata di tutti i punti esiste qualche script
> / programma già pronto?

Pesata su cosa? Ad ogni modo, non conosco niente.

> I punti che vedo sono misure indipendenti o no? Essendo allineati direi di 
> no...

Anche io direi proprio di no. Per fare misure un po' più indipendenti
dovresti far fare un cold restart al tuo GPS tra una misura e l'altra
(ed, ovviamente, aspettare il tempo che ci mette per ritrovare il fix
senza sapere nulla su come sono i satelliti).

Ciaociao, Gio.
-- 
Giovanni Mascellani <g.mascell...@gmail.com>
Pisa, Italy

Web: http://giomasce.altervista.org
SIP: g.mascell...@ekiga.net
Jabber: g.mascell...@jabber.org / giova...@elabor.homelinux.org
GPG: 0x5F1FBF70 (FP: 1EB6 3D43 E201 4DDF 67BD  003F FCB0 BB5C 5F1F BF70)

Attachment: signature.asc
Description: Questa è una parte del messaggio firmata digitalmente

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a