On Tue, Jan 27, 2009 at 2:34 PM, Diego Roversi <die...@tiscali.it> wrote:
> No. Non cambiamo le cose che sono gia' chiare e limpide. Residential (che e'
> una classificazione che ha senso molto senso in Inghilterra, un po' meno in
> Italia) si riferisce a strade che nascono per raggiungere edifici che sono
> su quella strada, ma non per essere attraversate nella sua interezza.

No, la distinzione tra unclassified e residential (da wiki) è che le
unclassified vengono percorse anche da traffico non locale, mentre le
residential vengono percorse esclusivamente da traffico locale, cioè
da persone che abitano nel quartiere e che le usano per
partire/arrivare a casa loro.

In quest'ottica anche a Milano ci sono le residential: sono le strade
di quartiere interne al quartiere stesso che non vengono usate da chi
sta solo passando per il quartiere.
Le strade che sopportano il traffico anche di non residenti sono unclassified.
Le strade urbane di grande importanza/scorrimento sono residential.
Questo stando al wiki attuale.

Ciao

> Ad esempio in Svizzera ci sono strade con limite di 30km/h piuttosto che
> anche meno, con lo scopo proprio di evitare che la gente la usi come
> scorciatoia per andare in altri posti. Piuttosto che le strade residenziali

quelle sono le living_street ed effettivamente in Italia non esistono.
Ma le residential sì.

> Probabilmente unclassified e'  mal interpretato: se una strada non ha
> una classificazione "specifica" allora e' sfigata. No. E' semplicemente
> "normale".

Qui in realtà sembra diverso:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tagging_samples/urban
La unclassified sembra effettivamente più sfigata delle residential;
la maggior parte delle strade di Milano assomigliano di più alla
tertiary lì mostrata, oppure alle residential.

Ciao

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a