2009/1/21 Luciano Montanaro <mikel...@gmail.com>: > Per me il problema non è che non capisco le convenzioni attualmente > usate in Italia, è che non le condivido e credo che i criteri vadano > rivisti, tenendo conto della prassi adottata all'estero. > > Sostanzialmente, credo che escludendo le strade a pedaggio, i tag > vadano usati per indicare le strade di interesse continentale o, al > limite nazionale (trunk), quelle di interesse > regionale (primary) e quelle di interesse provinciale (secondary).
quasi d'accordo, tranne che per le trunk, per le quali credo che il criterio tedesco sia piu` adatto alla situazione italiana di quello inglese, dato che sia noi che la germania abbiamo il concetto di superstrada, distinta da un'autostrada, ma che ne condivide molti vincoli per me quindi le strade di interesse nazionale e quelle di interesse regionale si possono unificare nelle primary, considerato anche che ben pochi ormai fanno viaggi interregionali in auto senza usare le autostrade, per cui l'interesse nazionale e` diventato un concetto teorico > Un altro modo per dirlo potrebbe essere: > - su una mappa dell'europa voglio vedere autostrade e trunk > - su una mappa a scala nazionale (cioè con una scala a cui vedo tutta > l'Italia) voglio vedere, in più le primary > - su una mappa a scala regionale (che permette di vedere ad es. tutta > la Lombardia) voglio vedere anche le secondary qui sono d'accordo, anche con le trunk intese come superstrade > In più vorrei che a ciascun livello i grafi delle strade siano per lo > più connessi -- da un punto qualsiasi della rete devo poter > raggiungere una buona parte dei punti della rete dello stesso livello, > senza usare strade di livello più basso (con le dovute eccezioni) ecco, in questo non sono d'accordo perche' nella maggior parte dei casi in italia non rappresenta la realta`: per andare dalla citta` A alla citta` B, collegate ad esempio da una statale A-B che pero` passa anche da una citta` C, i casi reali piu` comuni sono i seguenti. * La citta` C ha delle tangenziali: di solito sono autostrade o superstrade, se non lo fossero sarebbero probabilmente da segnare come primary o secondary; in quel caso il percorso della vecchia A-B oltre le tangenziali e` stato di solito inglobato nel tessuto urbano e non viene piu` usata per traffico che non sia locale o semilocale. Esempio: Milano. In questo caso e` possibile andare da A e B senza passare per livelli piu` bassi, fondamentalmente perche' non si passa da C, ma si cambia strada. * La citta` C e` priva di tangenziali (o comunque le tangenziali che ha non sono utili ai fini del percorso da A a B): le strade importanti che la raggiungono entrano nel tessuto urbano e vengono convogliati sui percorsi della viabilita` locale, senza mantenere la continuita` delle grosse arterie. In questo caso chi va da A a B ha due scelte: infilarsi sulle stradine dei paesini attorno o entrare in citta` cambiando l'ambiente, il tipo di guida, il tipo di traffico, fino a raggiungere nuovamente la statale dalla parte opposta. Esempi che conosco bene: Varese, Como. In questo caso nella realta` si e` costretti a passare da strade di livello piu` basso, ed e` giusto che la mappa lo riporti. * La citta` C e` tagliata in due dalla statale A-B che in generale non viene percorsa da chi deve andare da un quartiere all'altro di C, ma soprattutto da chi effettivamente sta andando da A a B, non cambia particolarmente aspetto entrando in citta` e non richiede di passare al modo di guida urbano. In questo caso si`, nella realta` di rimane su una strada dello stesso livello, e quindi anche la mappa deve riferirlo. > Questo implica che in città un certo numero di strade devono essere > primary -- per connettere le primary circostanti senza "buchi", e di > secondary -- per connettere le secondary che arrivano in città fra di > loro e con le primary. perche' nella mappa non dovrebbero esserci buchi che nella realta` ci sono? > Un ulteriore criterio è di connettere con trunk i capoluoghi di > regione, con primary i capoluoghi di provincia, dove non siano già > connessi con trunk, con secondary i comuni dove non siano connessi da > primary o trunk, e il resto come ora. su questo principio sono d'accordo, ma evitando le trunk e collegando: con primary i capoluoghi di provincia e regione, con secondary i comuni importanti ma non capoluogo, con tertiary gli altri comuni (non credo che intendessi seriamente dire che la strada per il paesino in mezzo ai monti debba essere secondary, vero?) -- Elena of Valhalla homepage: http://www.trueelena.org email: elena.valha...@gmail.com _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it