On Wed, Jan 21, 2009 at 8:06 AM, Elena of Valhalla
<elena.valha...@gmail.com> wrote:
> 2009/1/21 Martin Koppenhoefer <dieterdre...@gmail.com>:
>>> Alla luce delle discussioni dei giorni scorsi non so più che fare:
>>> 1. la prolungo primary (fino a dove? da qualche parte devo comunque
>>> smettere perché non esiste in centro città!)
>>> 2. la declasso a "urbana" e quindi max. tertiary?
>> primary.
>
> no: anche volendo mettere secondary e primary nelle aree urbane,
> quella di sicuro non e` una candidata:
>
> Federico Cozzi:
>> (una corsia sola per senso di marcia, limite 50 km/h, ecc.)
> e ancora
>> [la exSS35] non esiste in centro città!
>
> Nessuna persona sana di mente che voglia andare da Genova al Ticino si
> sognerebbe mai di percorrere via Chiesa Rossa: arriverebbe alla
> tangenziale, farebbe il giro fino a Cormano e da li` prenderebbe la
> Milano - Meda
>

Perfetto. Però uno che volesse andare da un punto qualsiasi di mIlano
ad un altro punto di Milano (o di qualche città limitrofa) vorrà
andare su una qualche strada di grande comunicazione, (una delle due
circonvallazioni, l'interna o l'esterna) e io sostengo che quelle
dovrebbero essere indicate come primary (o primary l'esterna,
secondary l'interna se c'è grande differenza di flusso fra le due) e
le primary che arrivano a milano dovrebbero essere connesse all'anello
esterno.

Per me il problema non è che non capisco le convenzioni attualmente
usate in Italia, è che non le condivido e credo che i criteri vadano
rivisti, tenendo conto della prassi adottata all'estero.

Sostanzialmente, credo che escludendo le strade a pedaggio,  i tag
vadano usati per indicare le strade di interesse continentale o, al
limite nazionale (trunk), quelle di interesse
regionale (primary) e quelle di interesse provinciale (secondary).

Un altro modo per dirlo potrebbe essere:
- su una mappa dell'europa voglio vedere autostrade e trunk
- su una mappa a scala nazionale (cioè con una scala a cui vedo tutta
l'Italia) voglio vedere, in più le primary
- su una mappa a scala regionale (che permette di vedere ad es. tutta
la Lombardia) voglio vedere anche le secondary

In più vorrei che a ciascun livello i grafi delle strade siano per lo
più connessi -- da un punto qualsiasi della rete devo poter
raggiungere una buona parte dei punti della rete dello stesso livello,
senza usare strade di livello più basso (con le dovute eccezioni)

Questo implica che in città un certo numero di strade devono essere
primary  -- per connettere le primary circostanti senza "buchi", e di
secondary -- per connettere le secondary che arrivano in città fra di
loro e con le primary.

Un ulteriore criterio è di connettere con trunk i capoluoghi di
regione, con primary i capoluoghi di provincia, dove non siano già
connessi con trunk, con secondary i comuni dove non siano connessi da
primary o trunk, e il resto come ora.
-- 
Luciano Montanaro

Anyone who is capable of getting themselves made President should on
no account be allowed to do the job. -- Douglas Adams

_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a