Giovanni Mascellani ha scritto:
> Il giorno gio, 08/01/2009 alle 10.40 +0100, Simone Cortesi ha scritto:
>   
>> Ciao,
>> ecco la bozza dell'accordo per i gruppi locali di cui vi ho dato
>> anticipazione un mesetto fa.
>>     
>
> Scusate, io già da parecchio tempo partecipo al progetto ben poco, sia
> in lista che, purtroppo, sul campo. Ahimè, il tempo è veramente poco.
>
> Volevo chiedere solo un chiarimento (a Simone, sopratutto): da quel che
> mi sembra di leggere, un'organizzazione federata che vive su un
> territorio non ha nessuna sorta di "esclusiva" per quel territorio,
> giusto? Per esempio, potrebbero esistere due organizzazione federate di
> OSM nello stesso paese. È un'interpretazione corretta?
>
> Inoltre, piccolo dettaglio tecnico: in questa bozza si dice che ogni
> membro dell'organizzazione federata è automaticamente membro di OSM
> Foundation. Però mi sembra che questo non preveda la possibilità di
> un'organizzazione federata che in realtà sia solo parte di
> un'associazione più grande.
>
> Mi spiego meglio: senza voler entrare nel merito del dibattito relativo
> al caso specifico (per carità!), supponiamo che GFOSS.it ad un certo
> punto voglia diventare organizzazione federata di OSM, dal momento che
> ne da vari punti di vista ne condivide gli scopi. Però non per tutti i
> suoi membri devono diventare membri di OSM, perché non tutti sono
> interessati nello specifico ad OSM. Potrebbe GFOSS.it dire che
> l'organizzazione federata ad OSM è solo una sua parte, o sarebbe
> necessario creare una nuova associazione ad-hoc?
>
>   
Penso che diventare parte integrante della foundation sia importante in 
un'ottica di focalizzazione sul target di OSM , nel senso che 
l'obbiettivo di OSM è realizzare un DB cartografico di qualità worldwide 
grazie agli utenti che contribuiscono volontariamente e all'eventuale 
contributo della PA quando decide di aderire al progetto e alla sua 
licenza .
Non penso che l'obbiettivo di OSM sia  sovrapponibile completamente 
all'obbiettivo di GFOSS , ma solo in parte , quindi sarebbe utile tenere 
le cose separate , anche in un'ottica di focalizzazione sull'obbiettivo 
della foundation. Ad esempio c'e' a chi interessa la creazione di un 
grafo OSM libero e  navigabilite per applicazioni di navigazione 
satellitare ... applicazione questa che non è sovrapponibile alle 
classiche applicazioni GIS dove GFOSS è piu' radicata ... , ma che 
richiede competense specifiche e molto legate a questo tema ,  il 
sovrapporre OSM a GFOSS potrebbe snaturare il suo progetto , quindi 
ritengo che sarebbe importante che in un rappresentanza locale di OSM ci 
siano piu' anime che tengano conto delle diverse verticalizzazioni dei 
dati OSM .
Quindi GFOSS potrebbe essere una di queste anime , ma ce ne potrebbero 
essere diverse altre ... magari anche cercando nella pubblica 
amministrazione un referente ufficiale e anche in realtà industriali 
italiane interessate all'impiego delle mappe nelle loro applicazioni , 
anche perchè non dobbiamo dimenticare la vocazione d'uso commerciale che 
possono avere queste mappe.

Un saluto a tutti
Roberto
> Ciaociao, Gio.
>   
> ------------------------------------------------------------------------
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>   
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.176 / Database dei virus: 270.10.5/1881 -  Data di rilascio: 
> 07/01/2009 17.59
>
>   


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a