>  Limitandosi invece alla questione tag, potrebbe essere effettivamente
>  interessante pensare di introdurre un nuovo tag dedicato
>  esclusivamente agli edifici abitati isolati, tipo cascine, fattorie,
>  ecc. Attualmente infatti sono taggati allo stesso modo di interi
>  villaggi anche di migliaia di abitanti, e sinceramente non mi sembra
>  il massimo... che ne pensate? A quel punto suburb e hamlet potrebbero
>  "valere" uguale, al fine del rendering (rimanendo diversi dal punto
>  di vista logico), mentre il nuovo tag avrebbe un peso ovviamente
>  inferiore.

Il problema di "suburb" ed "hamlet" inaccettabile è proprio il fatto che 
un quartiere di una cittadina "vale" nel rendering molto di più rispetto 
ad una frazione isolata della città stessa, creando effetti molto 
negativi sull'utilità della mappa, almeno nelle mie zone. Servirebbe o 
aumentare la "visibilità" di "hamlet" oppure aggiungere una nuovo tag 
(magari "frazione") come suggerisci tu.

Per i nomi di gruppi di case ripropongo questa soluzione:

Talvolta gruppi di case facenti parte di una frazione hanno dei nomi che 
sono molto utili per fare riferimento ad una località. In questo caso, 
trattandosi di piccoli agglomerati abitati non mi sembra giusto usare il 
tag "locality", ed usare "hamlet" è sproporzionato e porta a risultati 
inaccettabili. Ho notato, soprattutto all'estero, che i contorni di 
città e paesi sono disegnati con un'area, talvolta impostata a layer -5, 
di tipo "landuse=residential". Quest'area, renderizzata in grigio 
chiaro, come sulle mappe commerciali, indica i confini delle abitazioni 
e mi sembra molto utile per comprendere le dimensioni di un agglomerato 
urbano. Quando conosco il nome di un gruppo di case non faccio altro che 
attribuire all'area "landuse=residential" il tag "name".

Cosa ne dite?




_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a