Simone Cortesi ha scritto:
> On Mon, Oct 13, 2008 at 11:54 AM, Roberto Navoni <[EMAIL PROTECTED]> wrote:
>   
>> ovviamente mi rivolgo a voi perchè ritengo che in questa fase di beta
>> testing e anche successivamente sarà possibile proporre upgrade al
>> software e migliorie orientate proprio a produrre dati sempre piu'
>> dettagliati e precisi per il  progetto Open Street Map. Ma sarà anche
>> possibile impiegare il software quotidianamente come navigatore standard.
>> Aspetto vostri commenti in merito all'idea e al progetto ,sperando che
>> alcuni tra voi diventeranno presto beta tester di LaserNav , concludendo
>> , oggi le mappe di base impiegate dal nav saranno per ovvi motivi di
>> tipo commerciale , in particolare verrà utilizzato TeleAtlas , ma presto
>> sarà possibile impiegare direttamente mappe OSM .
>>     
>
> potresti elaborare un po' sull'argomento: in che modo puo' aiutare gli
> osmer a creare mappe migliori?
>
>   
L'idea di base è quella di rendere possibile il mapping durante l'uso 
quotidiano del navigatore , attualmente quello che sarà possibile fare 
fin dalla prima versione è la possibilità di registrare tracce GPX 
durante l'uso quotidiano del navigatore. Questa funzione salva in una 
directory GPS_LOG , tutti i dati dei percorsi eseguiti durante la 
giornata , quindi un mapper semplicemente potrà accedere a questa 
directory e scaricare tracce GPX da uplodare su OSM.
Questa funzionalità di base potrà essere ampliata introducendo la 
possibilità di caratterizzare meglio le funzioni di registrazione , in 
particolare sarà possibile tramite un pulsante disponibile direttamente 
sul display di navigazione accedere ad una lista di relation per 
caratterizzare la registrazione in corso ... un po' come osmtracker per 
intenderci.... In questo sotto meno sarà possibile accedere ad icone di 
facile interpretazione per inserire le diverse particolarità del 
tracciato , come ad esempio il tipo di strada , il senso di percorrenza 
, il nome ... ecc ecc ...
per vedere il layout attuale della versione alfa del navigatore si puo' 
andare direttamente all'articolo pubblicato sul mio blog a questo 
indirizzo :

http://www.techcaffe.com/?p=184

Per quanto riguarda le funzioni evolute previste in roadmap , è prevista 
l'implementazione del geotagging dei contenuti multimediali  attraverso 
la corrispondenza tra il timing gps e quello della registrazione di 
video , foto e audio ... stiamo analizzando i formati standard 
contemplati da josm ... ma disponibili anche in altri tools gis 
disponibili sul mercarto e anche e sopratutto di tipo Opensource ...
Dal punto di vista invece  della visualizzazione ed integrazione di 
tracce direttamente nel navigatore è prevista la possibilità di vedere 
layer aggiuntivi sulla cartografia di base , la possibilità di 
raggiungere il punto d'inizio di una traccia scaricata magari da siti 
come www.giscover.com  o direttamente da OSM , facendo delle query 
specifiche al db di OSM

Questa parte non è ancora sviluppata , quindi sarà possibile discuterne 
assieme durante le fasi di beta testing del prodotto e le successive 
evoluzioni ....

> come funziona il sistema di inserimento? puoi aggiungere amenity
> intanto che viaggi?
>   
La risposta è quindi si , e oltre ad inserire si potrà fruire in modo 
efficace dei dati raccolti dalla community direttamente dal NAV .....
> -S
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it@openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> ------------------------------------------------------------------------
>
>
> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
> Versione: 8.0.173 / Database dei virus: 270.8.0/1721 -  Data di rilascio: 
> 12/10/2008 12.00
>
>   


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a