Carlo Stemberger ha scritto: > Simone Cortesi ha scritto: > >> Tale sistema prevede la ripresa, a 4 fotogrammi al secondo di numerose >> fotografie montate >> in real-time a formare un ambiente parzialmente immersivo a 360°. Le >> telecamere sono montate su una comune automobile dotata di GPS >> differenziale, cosa che permette, in fase di postproduzione, di >> ottenere precisioni nell'ordine dei 10cm. >> >> > Sbaaaaaaaaaaav! =-O > > Con una simile tecnologia, la risoluzione massima permessa attualmente > da OSM è ormai del tutto inadeguata. > Diciamo che la risoluzione dei 20 cm per certe applicazioni è ok , per altre non serve ... comunque piu' che il dato di precisione l'importante è l'associazione alle posizione delle immagini , nel video originale , prima del post processing riusciamo ad ottenere fino a 4 immagini corredate di posizione al secondo. >> Tali tracciati GPX e foto panoramiche, saranno resi disponibili alla >> cominutà italiana di mappatori ai fini di utilizzo per il progetto >> Openstreetmap. >> >> > Mi è venuto solo un dubbio: non è che ci vuole qualche autorizzazione > per andare in giro con aggeggi simili? O avete già provveduto? > Si lunedì sono li proprio per inoltrare tutte le richieste necessarie al comune e ai diversi assessorati. >> Siete tutti invitati a partecipare, a venire a mappare con noi, e a >> dare diffusione alla notizia... >> >> > Avrei davvero voluto esserci, ma per quel giorno sarò già a Parigi da > una settimana... > > Stiamo organizzando anche altri momenti assieme , probabilmente saremo presenti anche a qualche linux day ... forse Pavia ... stiamo ancora decidendo.
A livello tecnico stiamo ragionando su come inserire poi le immagini prodotte nel db standard , l'idea iniziale che mi è venuta è quella di inserirle come nodi fotografici standard , magari poi inseriremo un tag opportuno per differenziare tra immagine georefernziata standard e immagine sferica . L'altra cosa interessante è che possiamo anche inserire un grafo di connessione tra le varie immagini che nel render potreebe apparire come un'area che evidenzia le zone in cui sono presenti immagini sferiche. Se qualcuno ha qualche idea o conosce l'esistenza di tag specifici già implementati ad hoc mi faccia sapere ... settimana prossima inizieremo a lavorare alla cosa . Un saluto Roberto Navoni > ------------------------------------------------------------------------ > > > Nessun virus nel messaggio in arrivo. > Controllato da AVG - http://www.avg.com > Versione: 8.0.169 / Database dei virus: 270.6.16/1652 - Data di rilascio: > 04/09/2008 18.54 > > _______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it