Simone Cortesi ha scritto:
> Tale sistema prevede la ripresa, a 4 fotogrammi al secondo di numerose
> fotografie montate
> in real-time a formare un ambiente parzialmente immersivo a 360°. Le
> telecamere sono montate su una comune automobile dotata di GPS
> differenziale, cosa che permette, in fase di postproduzione, di
> ottenere precisioni nell'ordine dei 10cm.
>   
Sbaaaaaaaaaaav! =-O  

Con una simile tecnologia, la risoluzione massima permessa attualmente 
da OSM è ormai del tutto inadeguata.

> Tali tracciati GPX e foto panoramiche, saranno resi disponibili alla
> cominutà italiana di mappatori ai fini di utilizzo per il progetto
> Openstreetmap.
>   
Mi è venuto solo un dubbio: non è che ci vuole qualche autorizzazione 
per andare in giro con aggeggi simili? O avete già provveduto?
>
> Siete tutti invitati a partecipare, a venire a mappare con noi, e a
> dare diffusione alla notizia...
>   
Avrei davvero voluto esserci, ma per quel giorno sarò già a Parigi da 
una settimana...

-- 
 .'  `.   | Registered Linux User #443882
 |a_a  |  | http://counter.li.org/                      .''`.
 \<_)__/  +---                                         : :'  :
 /(   )\                                          ---+ `. `'`
|\`> < /\                  Registered Debian User #9 |   `-
\_|=='|_/       http://debiancounter.altervista.org/ |


_______________________________________________
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it

Rispondere a