Grazie.
Effettivamente, in un primo momento, mi sono comportato come anche
suggerisce Gianpaolo.
Ma alla fine ho poi optato per una formattazione personalizzata, con:
#,##0.00;[RED]-#,##0.00;#
per cui i valori ZERO non vengono visualizzati.
Il giorno dom 9 feb 2025 alle ore 18:43 gianpaolo_marco
Ciao,
ho capito il problema che ti poni sarebbe risolvibile con questa
formula, dove le celle hanno due cifre decimali. In A dare e in B avere
il campo C contiene il risultato
=SE(A1+B1<>0;A1+B1;"")
In pratica valuto se la somma del dare più l'avere è diversa a zero
oppure no. Se è diversa,
Visto che le colonne DARE e AVERE devono essere compilate
alternativamente (o l'una o l'altra) e che non hai detto quali sono i
membri della differenza, io ho pensato di risolvere in questo modo il
tuo problema.
cella A1: "DARE"
cella B1: "AVERE"
cella C1: "differenza"
cella C2: =IF(AND(ISBLANK
D'accordo, ha senso.
Quindi bisogna aggirare il problema con dei "SE" o simili.
Per completezza, il mio caso concreto:
in un foglio contabile una cella contiene il valore DARE e un'altra un
valore AVERE
(ovviamente o uno a l'altro); In una cella faccio la differenza, che sarà
di segno + se è stato
Per me Vuoto vuol dire assenza di qualsiasi contenuto nel campo. Una
formula in qualche modo rende il campo non vuoto. Errore? Giusto? Non
saprei. Se uso =val.formula(a3) mi restituisce il valore logico VERO,
quindi dovrei dedurre che la presenza di una formula rende il campo non
vuoto.
Dalla
E infatti c'è, al mondo, chi cerca conforto nelle religioni 😉!
Il 08/02/25 18:32, gianpaolo_marcolongo ha scritto:
...
Capisco che può essere arzigolato
Il 08/02/25 14:53, Carlo Magistrelli ha scritto:
Capisco. Avrei però detto che 'vuoto + vuoto è uguale a vuoto'.
Il sab 8 feb 2025, 13:23 G
Buona sera a tutti.
Fatto qualche test applicando quello scritto da Gabriele. Il risultato è
falso, perché la cella A3 contiene una formula che da 0 - usando
L.O.25.2.0, quindi non vuota. Se invece applico val.vuoto(a1) il
risultato è vero, perché la cella è effettivamente vuota, come per a2.
Se non ricordo male, le celle vuote o le celle contenenti una stringa
vuota sono automaticamente convertite in zero quando fanno parte di un
calcolo.
Mi pare anche di ricordare che se le celle vuote sono coinvolte in una
funzione aggregata (come COUNT o MAX, per esempio) allora di default
sono
Capisco. Avrei però detto che 'vuoto + vuoto è uguale a vuoto'.
Il sab 8 feb 2025, 13:23 Gabriele Bertolucci <
gabriele.bertolu...@protonmail.com> ha scritto:
> La cella A3 non è vuota: contiene il valore zero.
>
> Quindi il risultato in A4 è corretto.
>
> > In A1 non metto nulla (cella vuota)
>
La cella A3 non è vuota: contiene il valore zero.
Quindi il risultato in A4 è corretto.
> In A1 non metto nulla (cella vuota)
> In A2 non metto nulla (cella vuota)
> In A3 metto =A1+A2
> In A4 metto =VAL.VUOTO(A3)
>
> In A4 il risultato è FALSO, cioè 'la somma di due valori vuoti NON è un
> valo
Ciao Davide, il problema non sta nella somma ma come il pc e calc di
conseguenza fa i calcoli.
Ho preso dalla tua tabella il solo imponibile ed ho eseguito il calcolo
iva*imponibile su tre colonne. la prima con 3 cifre decimali,
esattamente come la farei a mano. quando sommo, anche a mano, ten
Scusa se insisto ma senza i dati con cui sono stati calcolati i valori
che hai fornito avrai sempre il 4 finale se digitati. Se ricavo iva e
imponibile partendo dai valori forniti, il risultato finale non cambia e
non può essere diversamente. In banca la quadratura dei conti si fa
partendo da b
Il 25/04/2022 15.24, Davide Meloni ha scritto:
omississ
Sommando tramite la funzione SOMMA ottieni un 5 finale, mentre se
sommi le stesse cifre digitate a mano, ma basta farlo a mente, la
cifra finale è 4.
Ecco io vorrei capire se esiste una funzione o un escamotage che sommi
le cifre cos
Il 23/04/22 23:40, Davide Meloni ha scritto:
Bentrovati.
Ho una colonna con degli importi in euro frutto di un'operazione,
quindi contenenti degli arrotondamenti.
Vorrei sommare quella colonna senza considerare quegli arrotondamenti,
ovvero utilizzando le cifre visibili: esiste qualche funzione
Non so se questo era il risultato voluto. Comunque ho creato una tabella
con iva, imponibile, vlore valore calcolato pC, valore calcolato a mano,
arrotonda, arrotonda.sic, tronca dopo 2 decimali.
ecco il risultato
iva imponibile val. calcolato calcolato mano arrontonda
arrotonda.sic tron
Sarà replicabile ma se parto da quei numeri indicati al volo otterrò
sempre il valore giusto. Come ho scritto, se passi imponibile e valore
iva che hai usato - se è una prova non ci sono segreti - allora si può
eseguire il test e vedere se i risultati sono quelli attesi. Altrimenti
il test con
Boh!
ho copiato i cinque numeri in un foglio di calc e ho scritto
=somma(c2:c6) - i numeri erano in c2:c6 - risultato € 2396.84 come
richiesto. Per capire meglio la dinamica della somma servirebbe il
calcolo eseguito per ottenere i numeri forniti altrimenti qualsiasi
prova o suggerimento non
Il 23/04/2022 23:40, Davide Meloni ha scritto:
Bentrovati.
Ho una colonna con degli importi in euro frutto di un'operazione,
quindi contenenti degli arrotondamenti.
Vorrei sommare quella colonna senza considerare quegli arrotondamenti,
ovvero utilizzando le cifre visibili: esiste qualche funzio
Adoro far parte di questa mailinglist. Daniele ha trovato la soluzione con
la formula SOMMA.SE (di cui io non capivo la sintassi, forse perché era
troppo tardi).
Grazie lista! :)
*Qui la soluzione:*
Abbiamo 10 righe. Sulla colonna A si alternano i valori "a" e "b"; per
semplificare la descrizione
Somma A a (B-1) ed inverti il risultato, in formula:
-(A*(B-1))
:-)
Il giorno 01 luglio 2014 22:05, Giovanni ha
scritto:
> Il 01/lug/2014 21:30 "Cagnola, Alessandro" ha scritto:
> >
> > Somma i prodotti di A * B e sei a posto.
> >
> > Il 01/lug/2014 20:28 "Giovanni" ha
> scritto:
> >>
> >> Ho
Il 01/lug/2014 21:30 "Cagnola, Alessandro" ha scritto:
>
> Somma i prodotti di A * B e sei a posto.
>
> Il 01/lug/2014 20:28 "Giovanni" ha scritto:
>>
>> Ho 2 colonne: colonna A con numeri e colonna B con valori booleani.
>>
>> *Problema:* sommare *solo* i numeri di A dove la cella B di fianco si
21 matches
Mail list logo