Ti stavo rispondendo, rispetto a Linux; ma vedo che la risposta non
avrebbe fatto al caso tuo...
Il 23/09/24 18:53, Emiliano Spiriti ha scritto:
Buonasera potresti scrivermi tutti i passaggi? Non sono molto capace.
Grazie
Emiliano Spiriti
Il dom 22 set 2024, 11:42 Attilio Tempestini ha
Allora è semplicissimo: scarica l'installer dal sito
https://www.libreoffice.org/downloads, salvalo nella cartella Downloads,
fai doppio click sul file e segui le istruzioni sullo schermo.
On 23/09/24 18:59, Emiliano Spiriti wrote:
Scusate ma io ho Windows non Linux
Emiliano Spiriti
Il lun 2
Scusate ma io ho Windows non Linux
Emiliano Spiriti
Il lun 23 set 2024, 18:57 Italo Vignoli ha scritto:
> C'è una pagina sul wiki con molte istruzioni su come installare
> LibreOffice su Linux:
> https://wiki.documentfoundation.org/Documentation/Install/Linux
>
> Il nome del file scaricato termi
C'è una pagina sul wiki con molte istruzioni su come installare
LibreOffice su Linux:
https://wiki.documentfoundation.org/Documentation/Install/Linux
Il nome del file scaricato termina con .deb.tar.gz. Si tratta di un file
compresso e facendo doppio clic su di esso si espande tutto il suo
con
Buonasera potresti scrivermi tutti i passaggi? Non sono molto capace.
Grazie
Emiliano Spiriti
Il dom 22 set 2024, 11:42 Attilio Tempestini ha scritto:
> Ci sono arrivato, con la collaborazione di un amico più esperto in
> Linux. Diciamo che occorre sapersi muovere bene da riga di comando e che
>
Ci sono arrivato, con la collaborazione di un amico più esperto in
Linux. Diciamo che occorre sapersi muovere bene da riga di comando e che
è un peccato non si
possa utilizzare Synaptic.
Il 10/09/24 09:21, Enio Gemmo TDF ha scritto:
Ciao,
La procedura più semplice è decomprimere i file DEB (
Ottimo, grazie a te!
Il 13/09/24 10:44, Attilio Tempestini ha scritto:
Penso di portare le tue indicazioni -e le altre che ho avuto- alla
prossima riunione, del gruppo linux torinese di cui faccio parte.
Potranno così essere utili, non a me soltanto.
Il 10/09/24 09:21, Enio Gemmo TDF ha scrit
Penso di portare le tue indicazioni -e le altre che ho avuto- alla
prossima riunione, del gruppo linux torinese di cui faccio parte.
Potranno così essere utili, non a me soltanto.
Il 10/09/24 09:21, Enio Gemmo TDF ha scritto:
Ciao,
La procedura più semplice è decomprimere i file DEB (lang hel
On 09/09/2024 17:12, Attilio Tempestini wrote:
> Grazie, vedrò di procedere passo passo.
E' meglio se metti tutti e 3 i file in una directory, apri un terminale
in quella directory e usi il comando
dpkg -i *.deb
di sicuro ci sono delle dipendenze e con un comando unico dpkg se la
sbriga da solo.
Ciao,
La procedura più semplice è decomprimere i file DEB (lang help, libre)
in un unica cartella es /libreoffice (solo i file contenuti nella
cartella DEB), poi aprire il terminale dare il comando "cd libreoffice"
(il nome della cartella dove si sono scompattati e DEB) quindi il comando
sud
Grazie, vedrò di procedere passo passo.
Il 09/09/24 17:03, Gabriele Bertolucci ha scritto:
Quindi e passando alla riga di comando -con la quale, ho meno
confidenza- apro un terminale e, da root, do il comando
dpkg -iLibreOffice_24.2.6_Linux_x86-64_deb.tar.gzg Procedendo poi analogamente,
per he
> Quindi e passando alla riga di comando -con la quale, ho meno
> confidenza- apro un terminale e, da root, do il comando
> dpkg -iLibreOffice_24.2.6_Linux_x86-64_deb.tar.gzg Procedendo poi
> analogamente, per helpak e langpack. Ho capito bene?
Il file che hai scaricato deve avere avere un nome c
Su Synaptic, in effetti, non c'è traccia dei file scaricati.
Quindi e passando alla riga di comando -con la quale, ho meno
confidenza- apro un terminale e, da root, do il comando
dpkg -iLibreOffice_24.2.6_Linux_x86-64_deb.tar.gzg Procedendo poi analogamente,
per helpak e langpack. Ho capito b
Se hai scaricato i .deb puoi installare da riga di comando
dpkg -i
Non so dirti se da Synaptic puoi installare un pacchetto deb scaricato
manualmente.
> E l'interpretazione giusta. Ho, quindi, scaricato la versione 24.2.6,
> compresi i file di helppack e langpack. A questo punto
> -e tenendo c
'E l'interpretazione giusta. Ho, quindi, scaricato la versione 24.2.6,
compresi i file di helppack e langpack. A questo punto
-e tenendo conto, anche di ciò che scrive Gianpaolo- installo da Synaptic?
Attilio
Il 09/09/24 16:04, Gabriele Bertolucci ha scritto:
Occorre cioè, anche per soltant
> Occorre cioè, anche per soltanto un aggiornamento, procedere come se
> Libreoffice non fosse già sul mio computer?
Se la tua domanda è da interpretarsi come "ci sono download differenti
per la PRIMA installazione di LO ed i successivi aggiornamenti", allora
la risposta è NO.
Il download è uni
Credo anch'io che ci sia un po' di confusione sugli aggiornamenti. Come
ho precisato gli unici in automatico sono per linux e per le versioni
installate dai repository, che di norma sono in arretrato e prive delle
terze parti, quindi non complete. Come Vignoli ha precisato non sono
affidabili.
Il 08/09/24 23:00, Italo Vignoli ha scritto:
Leggo un po' di confusione nei messaggi.
La versione 7.6 ha raggiunto da un po' di tempo la end of life, e non riceve
più aggiornamenti di sicurezza, per cui è opportuno passare almeno alla 24.2.x.
Le versioni nei repository delle distribuzioni Linu
uso win11 da un mese circa. Prima usavo Win10.
il mio LO è alla 7.3.2.2 (x64) e, se gli faccio controllare gli
aggiornamenti, ottengo la risposta che è aggiornato.
E non evidenzia nessun aggiornamento disponibile.
Claudio Ceribelli
Il 08/09/2024 21:30, gianpaolo_marcolongo ha scritto:
Dipend
Leggo un po' di confusione nei messaggi.
La versione 7.6 ha raggiunto da un po' di tempo la end of life, e non riceve
più aggiornamenti di sicurezza, per cui è opportuno passare almeno alla 24.2.x.
Le versioni nei repository delle distribuzioni Linux sono ripacchettizzate
dalle distribuzioni st
Io pensavo, evidentemente sbagliando, che passando ad una nuova versione di
Linux (in particolare di Mint), tutti i programmi me li ritrovassi aggiornati.
Comunque, se occorre provvedere per i singoli programmi, resta il fatto che la
Guida in linea di LibreOffice indica il percorso Strumenti - O
Dipende dall'uso che uno fa di LO. Ci sono nuove funzionalità,
correzioni di errori e una maggiore stabilità.
Gli aggiornamenti in automatico? In realtà sono degli avvertimenti che è
uscita una nuova versione almeno sul versante Linux. Per Windows e MacOs
non so. Per linux gli aggiornamenti in
Anch'io sono ancora alla 7.2 . Ma si aggiorna in automatico o no? Ci sono
vantaggi a passare alle ultime versioni?
Ottieni BlueMail per Android
Il giorno 8 set 2024, 18:21, alle ore 18:21, Ferrari Renato Maria
ha scritto:
>Basta leggere in fondo ai messaggi.
>
>Il 07/09/24 22:21, DARIO NELL
Basta leggere in fondo ai messaggi.
Il 07/09/24 22:21, DARIO NELLI PC ha scritto:
Ciao, per favore, cancellatemi dai vostri contatti, grazie.
Dario
Il 07/09/2024 22:08, Attilio Tempestini ha scritto:
Ho verificato la
Ciao, per favore, cancellatemi dai vostri contatti, grazie.
Dario
Il 07/09/2024 22:08, Attilio Tempestini ha scritto:
Ho verificato la mia versione: è addirittura 7.3.7.2!
Ho provato ad andare, su Strumenti< Opzioni< L
Ho verificato la mia versione: è addirittura 7.3.7.2!
Ho provato ad andare, su Strumenti< Opzioni< LIbreOffice: ma di
aggiornamenti non si parla..
Attilio Tempestini
Il 07/09/24 21:13, gabriella chiulli ha scritto:
Ok grazie mille
Il sab 7 set 2024, 20:57 gianpaolo_marcolongo <
gianpaolo_
Non è esattamente così, il rilevamento degli aggiornamenti non è mai immediato,
e viene attivato dal release manager a seconda dei carichi sui server per il
download, per evitare colli di bottiglia. In ogni caso, questo non avviene mai
immediatamente dopo l'annuncio, per cui bisogna avere un po'
Ok grazie mille
Il sab 7 set 2024, 20:57 gianpaolo_marcolongo <
gianpaolo_marcolo...@newwhitebear.net> ha scritto:
> È normale. Avverte solo se passa da 24.2.5 a 24.3.X, che non sarà mai
> creato. Avverte il cambio dopo la prima cifra.
>
> Poiché le versioni di LO sono numerate così: anno.mese.nu
È normale. Avverte solo se passa da 24.2.5 a 24.3.X, che non sarà mai
creato. Avverte il cambio dopo la prima cifra.
Poiché le versioni di LO sono numerate così: anno.mese.numero
progressivo da 0 a X. Nel nostro caso 2 sta per febbraio, 8 per agosto,
quindi l'uscita delle versione agostana è s
Si lo so, io sto dicendo che la mia versione 24.2.5 non rileva la versione
24.2.6.
Sto chiedendo se sia normale
Il sab 7 set 2024, 17:44 Gabriele Bertolucci <
gabriele.bertolu...@protonmail.com> ha scritto:
> La 24.2.8 non esiste.
>
> L'ultima versione del ramo 24.2 è la 24.2.6.
>
> > No aspetti,
La versione 24.2.8 non è ancora uscita, ma è disponibile la versione
24.2.6 che aggiorna la sua 24.2.5.
Esiste anche la versione 24.8.0 l'ultima versione di LO che tra qualche
mese sostituirà la versione 24.2.7, l'ultima rilasciata e che non subirà
più aggiornamenti.
Se non ha problemi con l
La 24.2.8 non esiste.
L'ultima versione del ramo 24.2 è la 24.2.6.
> No aspetti, io parlo del fatto che io ho la versione 24.2.5 e non mi
> segnala l'aggiornamento disponibile della versione 24.2.8, non la versione
> 24.8
--
Gabriele Bertolucci
--
Come cancellarsi: E-mail users+unsubscr...@
No aspetti, io parlo del fatto che io ho la versione 24.2.5 e non mi
segnala l'aggiornamento disponibile della versione 24.2.8, non la versione
24.8
Il sab 7 set 2024, 16:52 Gabriele Bertolucci <
gabriele.bertolu...@protonmail.com> ha scritto:
> Privatamente mi hai risposto che hai come sistema o
Privatamente mi hai risposto che hai come sistema operativo Windows 11.
Ho recuperato un'installazione di LO 24.2.5 su Windows 10 (non ho un 11)
ed ho visto che la funzionalità di aggiornamento "sente" la
disponibilità di una nuova versione.
Allora ho scaricato la versione 24.2.6 ed ho fatto un
Con quale sistema operativo? Windows?
> Volevo sapere una curiosità: io ho la versione di libreoffice 24.2.5, ho
> saputo che recentemente è stata rilasciata la versione 24.2.6, ma il mio
> software non me la rileva.
> Con le altre versioni non ho avuto problemi di rilevamenti, con questa si,
> è
35 matches
Mail list logo