ciao anche io vorrei portare un piccolo contributo visto che ho appena
finito un lavoro con alcune classi del mio istituto ma non so dove postare
ecco cosa vorrei spedire (è fatto su vikidia.org che so non essere di
wikimedia, ma potrebbe essere interessante)
I've just finished a collaborative pr
mi inserisco per dire che ho ancora a casa un bel database di circa 300
meridiane nella zona sud del trentino (foto comprese) se qualcuno
appassionato volesse lavaorarci sopra e inserirle in OSM
Io posso fare da spalla così posso imparare come caricare dati aggregati
Ciao Matteo
Il giorno 21 ago
Alle primarie lavori interessanti li ha fatti mia moglie , e un po'
anch'io, con crowdmap e OSM
http://tenno.crowdmap.com
Il 29 set 2016 17:54, "Andrea Albani" ha scritto:
>
> Ad Osmit 2016 c'è stato un'interessante intervento sull'argomento
relativo al progetto Minimapathon gestito dal Politecn
Ciao
per un progetto scolastico vorrei creare uno stradario della mia città,
Riva del Garda, e forse anche un poco più grande comprendendo i dintorni,
Arco Torbole.
Vorrei stampare una mappa con nomi delle vie visibili e possibilmente una
griglia di coordinate, ed ottenere una lista delle vie pres
siii! maposmatic grazie mille!
Il giorno 23 novembre 2016 17:26, Matteo Zaffonato ha
scritto:
> Hai già provato MapOsMatic (http://maposmatic.org/)?
>
> Ciao
> Matteo Zaffonato
>
>
> Il 23/11/2016 17:20, matteo ruffoni ha scritto:
>
> Ciao
> per un progett
Avrei bisogno di ottenere una mappa dell'europa politica moderna con
licenza cc con coordinate.
Qualcuno mi suggerisce come fare?
ciao e grazie Matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
li stati, senza mappa europea di
sfondo, nomi compresi.
Poi userò qgis, e già la vedo durissima.
ciao e ancora grazie
MAtteo
PS spaccio il uto aiuto su tutte le liste e i social che frequento.
> [1] https://osm.wno-edv-service.de/boundaries/
>
> Il 14/dic/2016 18:13, "matteo ruf
Ciao vorrei poter usare un po' di mappe di ricavate da OSM nelle quali non
compaiano gli esercizi pubblici ma venga mantenuto il dettaglio della
renderizzazione standard
Ho provato con maposmatic e field papers ma per ora non sono riuscito a
risolvere
qualcuo può darmi un suggerimento
Matteo
___
Su total linux di questo mese c'è un articolo di sei pagine (24-22) su
openstreetmap.
IN un riquadro in basso c'è spiegato com si usa.
ciao MAtteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
ecche novità è mai questa?
Matteo
Il 09 ottobre 2011 11:10, luca menini ha scritto:
> Ciao,
> ho cominciato a "praticare" l'inserimento in OSM partendo daglil scontrini.
>
> Con che tag inserisco la Partita IVA?
> E il numero di telefono?
>
> Chiedo conferma anche per:
> - civico - add:housenumbe
Il giorno 27/nov/2011 18:17, "Alessio Zanol" ha
scritto:
>
> Ciao,
> è un po' di tempo che mi frulla questa idea in testa:
>
> Fare uno stand OSM con materiale promozionale e magari pc+josm+proiettore
dove
> si invitano i passanti ad inserire toponimi (ma anche altri POI).
>
> Dove? a qualche fier
Il giorno 17/gen/2012 08:52, "Maurizio Napolitano" ha
scritto:
>
> come avete visto mi hanno intervistato ma ignoravo cosa era scritto
nell'articolo principale
Beh te la sei cavata egregiamente
> Purtroppo lo spazio non era molto Ho segnalato alcune piccole imprecisioni
> Hanno trovato l'argoment
Non si potrebbe mettere le voci nico su espeak sono molto migliori
Libttspico
Il giorno 27/gen/2012 20:54, "Carlo Stemberger"
ha scritto:
> Il 27/01/2012 19:24, beppebo...@libero.it ha scritto:
>
>> quello degli accenti sicuramente è un bel problemino, capisco le doppie
>> opzioni
>> , ma Venezi
Il 28 gennaio 2012 02:50, Carlo Stemberger
ha scritto:
> Il 27/01/2012 22:15, matteo ruffoni ha scritto:
>
>>
>> Non si potrebbe mettere le voci nico su espeak sono molto migliori
>> Libttspico
>>
si scusate volevo scrivere pico
nella distro wiildos (wiildos.wikispa
un paio di scuole vedendo un lavoretto su crowdmap fatto da mia moglie
http://tenno.crowdmap.com mi hanno chiesto di poter lavorare con carte OSM
per attività didattiche. Avrebbero un po' di interesse verso la possibilità
di confronto con mappe storiche, qualcuno può darmi qualche suggerimento
per
Il giorno 21 febbraio 2012 23:14, Luca Delucchi ha
scritto:
> Il 21 febbraio 2012 19:04, matteo ruffoni ha
> scritto:
> > un paio di scuole vedendo un lavoretto su crowdmap fatto da mia moglie
> > http://tenno.crowdmap.com mi hanno chiesto di poter lavorare con carte
> OSM
a suo tempo avevo aperto un account per le medie in val di ledro, non
ricordo forse valdiledro qualcosa
ciao matteo
Il giorno 08/mar/2012 10:57, "Simone Cortesi" ha
scritto:
> un update: ho sistemato i due account a livello di compatibilità ODBL.
>
> se nel frattempo ve ne sono venuti in mente al
si penso di si, dovrebbe esserci anche qualcosa tipo @icvallediledro.it
Il giorno 08/mar/2012 11:10, "Simone Cortesi" ha
scritto:
> Questo?
> http://www.openstreetmap.org/user/icvallediledro1/edits
>
> 2012/3/8 matteo ruffoni :
> > a suo tempo avevo aperto un account
bravissimo
2012/3/15 Roberto Moretti
> Ottimo!!!
>
> 2012/3/15 Maurizio Napolitano :
> > GRANDE LUCA
> >
> >
> http://blog.panorama.it/hitechescienza/2012/03/15/mappare-genova-la-google-map-la-fanno-gli-utenti/
> >
> > --
> > Maurizio "Napo" Napolitano
> > http://de.straba.us
> >
> > ___
bene molto bene, alcuni annifa con tre classi prima, seconda e terza media
abbiamo messo su un po' delle strade di bezzeccain val di ledro trento.
certo qualche errore (piccolo) è stato fatto, ma poi è statso corretto, e
volete mettere la diffuzsione 76 alunni hanno lavorato su OSM, hanno (un
po')
oggi a pag 47 di Repubblica c'è un servizio sul fatto che Apple e Microsoft
non vogliono più usare Gmaps e viene citato come servizio alternativo
Openstreet Map, beh notevole e un po' pericoloso, bene però.
Matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@open
ciao
vorrei inserire una mappa osm con marcatori e foto in un sito web,
qyualcuo mi può dare una pagina da cui cominciare a studiare?
una delle strade che avevo pensato era quella di fare un deployment in
crowdmap e poi inserirlo in qualche modo nel sito, in una cornice.
da dove parto?
ciao Matte
vorrei inserire nella mappa un centinaio di meridiane che ho censito in
questi anni.
alcune domande:
posso ricavare dalla mappa osm velocemente le coordinate del puntatore del
mouse? mi servirebbe per posizionare in modo corretto la meridiana (se non
sbaglio ho calcolato che un errore di 0.0001 ne
o una
> (http://www.openstreetmap.org/browse/node/501845110) anche se lì in
> paese ce ne saranno almeno una cinquantina.
> Come tag ho usato
> amenity = clock
> display = sundial
>
> Ciao
>
> 2010/8/21 matteo ruffoni
> >
> > vorrei inserire nella mappa un centinaio di meridiane
Il giorno 21 agosto 2010 12:50, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 21 agosto 2010 08:51, matteo ruffoni ha scritto:
>
> > posso ricavare dalla mappa osm velocemente le coordinate del puntatore
> del
> > mouse? mi servirebbe per posizionare in modo corretto la meridiana (se
sto aggiustando un po' amnao le coordinate di alcune meridiane, quelle
poroprio sbagliate, poi ti invio. va bene un foglio calc?
Il giorno 21 agosto 2010 16:16, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 21 agosto 2010 14:44, matteo ruffoni ha scritto:
>
> > io ho le coordinate (con er
> Calc va benissimo
> mi interessava sopratutto il formato, pensavo che un file CSV dove le
> colonne LAT e LON contengono latitudine e longitudine e le eventuali
> altre colonne contengono i tag e i campi vuoti vengono ignorati
> potrebbe essere usato in molti casi
>
>
sto procedendo dovrei forse
Il giorno 23 agosto 2010 22:24, Daniele Forsi ha scritto:
> Il 23 agosto 2010 12:07, Luca Delucchi ha scritto:
>
> > se volete le carico io così provo zoosm, con i punti dovrebbe funzionare
> bene!
> > basta che mi madi il file di calc, con coordinate, nome/ref
>
> se fosse possibile sarebbe più
Il giorno 30 agosto 2010 16:01, Luca Delucchi ha
scritto:
> Il 30 agosto 2010 15:52, Federico Cozzi ha scritto:
>
> >
> > Ma un orologio rotto non è un orologio per nessuna definizione
> > presente o futura...
> >
> > Francamente capisco sempre meno il progetto: metropolitane
> > inesistenti, or
ndial o
artistic_sundial? che ne pensi?
Inviato da iPhone
Il giorno 30/ago/2010, alle ore 17.23, Luca Delucchi > ha scritto:
Il 30 agosto 2010 16:40, matteo ruffoni ha
scritto:
Le meridiane possoon essere rotte (riparabili), oppure rotte
(cancellate e/o
irreparbili), oppure sbagliat
non l'ho mai usato realmente, ma anche ILOE (iphone) mi sembra faccia solo
punti
matteo
Il giorno 26 settembre 2010 11:16, Simone Cortesi ha
scritto:
> 2010/9/26 Luca Delucchi :
> > Visto che non ne so molto sugli editor di cellulari (iphone, android,
> > symbian, java ecc ecc) chi li utilizza p
sono interessato alle tue guide ma i tuoi link mi scaricano listati
lunghissimi, come faccio?
Ciao MAtteo
Il giorno 09 ottobre 2010 01:27, Luca Delucchi ha
scritto:
> Ragazzi ho aggiornato la mini "Introduzione ad OSM" [0]. Esiste anche
> la versione book [1] che utilizzando una stampante fronte
Domani inizio unaraccolta di dati per OSM con tre classi prima di un
istituto superiore.
Lavoreremo su Rovereto in città, per problemi di tempo e spazio.
Vorrei riuscire ad aggiungere informazioni agli uffici pubblici e ad altri
eventuali servizi, così mi è stato richiesto.
Ho dato un occhio, ad e
8 ottobre 2010 18:55, Maurizio Daniele <
> maurizio.dani...@gmail.com> ha scritto:
>
> Il giorno gio, 28/10/2010 alle 18.41 +0200, matteo ruffoni ha scritto:
>>
>> > Ho dato un occhio, ad esempio, alla posta amenity post_office mi
>> > chiedevo è poss
Il giorno 21 novembre 2010 01:47, Luca Delucchi ha
scritto:
> Il 20 novembre 2010 11:53, Salemme Guido ha
> scritto:
> > Ho in mente di fare un piccolo sito dove viene visualizzata la mappa di
> > osm tramite openlayer e gli utenti con un click possono inserire un
> > marker e segnalare per il m
Il giorno 29 dicembre 2010 00:20, alberto bonati
ha scritto:
> Salve a tutti e buone feste.
>
> Avendo un poco di tempo a disposizione, mi sono messo a tradurre le pagine
> degli esempi di OpenLayers sul Wiki (1) oltre che ampliarli con una guida
> su come visualizzare le proprie foto su OSM.
>
sto facendo un progetto scolastico di "arrichimento" dati della mappa di
rovereto.
non vi è molto da aggiungere ma mi sembrav una bella cosa, sia da un punto
di vista OSM che diattico, aggiungere orari di apertutra dei servizi.
stiamo usando il tag opening_hours ma mi chiedevo come vada poi sistema
ciao ho già postato questa domanda ma avrei bisogno di sapere come si
compila il tag opening_hours da potlach, per josm esiste un plugin, ma per
necessità didattiche preferirei usare potlach
ciao Matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
h
n POI sopra l'edificio per potervi inserire i tag necessari.
Per la mia lezione è l'ideale, ma non sono convinto che sia una buona cosa
per il database di OSM. Così mi sa che ho creato un doppione?
Ciao Matteo
Il giorno 14 febbraio 2011 01:02, Damjan Gerl ha
scritto:
> 14.02.20
Il giorno 05 marzo 2011 20:57, Elycoimax ha scritto:
> Il 05/03/2011 15.37, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
>
> Mappiamo più dettagli. Facendo delle foto dei insegni al posto è molto
>> facile di raccogliere un sacco di dettagli.
>>
> Speriamo di crescere numericamente come "mappatori" con la st
Il 29 luglio 2011 01:25, Andrea Gelmini
ha scritto:
> Buonasera a tutti,
> e grazie per il tempo e il lavoro che mettete in OSM, davvero.
> Mi chiamo Andrea Gelmini e, insieme a Roberto Guido, faccio parte
> dei cialtroni
> che si occupano del progetto LugMap.¹
> Cerco di farla breve... da
ricerca nella home page del
>> progetto) non lo conosce. Dopo l'inserimento (a distanza di qualche
>> settimana) sarà possibile effettuare la ricerca.
>
> A oggi non risulta nulla dell'inserimento fatto all'epoca da Matteo Ruffoni.
> Vi è modo di controlla
Vorrei caricare una mappa piuttosto dettagliata (sentieri percorribili
in mtb) sul mio garmin etrx venture (senza scheda sd)
uso ubuntu
Ho capito come arricchire le mappe osm
come scaricare e preparare una mappa gmapsupp.img
ma poi come la carico sul garmin
se uso sendmap il programma non trov
...
> compare in /dev un file che rappresenta la periferica; questa appartiene ad un
> utente ed un gruppo ("ls -l /dev/sda" ad esempio mi da "root disk"); cerca in
> "/etc/group" quel gruppo e aggiungi il nome della tua utenza non-root. Al
> riavvio dovresti poter usare quel device anche con l'ute
> Tra l'altro, se tu avessi la memory card, dovresti attivarle la condivisione
> con il pc tramite il menu del garmin.
il menù è una sola voce e da connesso
> Con la memory card risolveresti il problema.
la comprerei ma non so dove infilargliela?
> Allo stato attuale puoi solo sperare di vedere
si il mio è un etrex venture e gli ho già caricato diverse volte mappe
gmasupp.img ma con windows ora vorrei farlo con ubuntu
sto provando:
sendmap ma non si connette
qlandkarte o qgis che si connettono ma non so come caricare la mappa in
formato img(forse non è necessario)
poi provo gpsbabel, ma n
in lista wii libera la lavgan stiamo discutendo di alternanza/scuola/lavoro
e uno dei "lavori" che si pensava si potesse fare è appunto quello di
traduzione.
E' probabile che se funzionerà produrremo un po' di volontari per tradurre,
ovviamente saranno studenti e quindi in qualche modo andranno seg
Penso di essere riuscito ad arrivare sul sito, ho fatto la login con google.
Mi da 0 strings to translate
https://www.transifex.com/hotosm/learnosm-1_live/
Il giorno 27 giugno 2017 11:08, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:
> Il 27/06/2017 10:27, matteo r
In vacanza nella zona di san vito chietino ho camminato per sei kilometri
sulla massicciata della ferrovia abbandonata da foce a san vito chietino.
In alcuni pezzi percorribile in auto, in molti in bici, le gallerie
risultano chiuse da cancelli ai quali però è stato praticato un buco che le
rende a
eccomi di nuovo con un dubbio, spero quello finale, ho aggiunto un
parcheggio ed un piccolo tratto verso sud del cammino che si può fare sulla
ex-massiciata.
Ora il mio dubbio è quando traccio devo andare sopra alla ex ferrovia?
usando i suoi punti? o devo tracciare una linea (uso ID per semplicit
Mi scuso per l'OT, ma fose sapete dove posso chiedere.
Uso osmand sullo smartpohne andando in moto sarebbe interessante se anche a
mappa aperta normalmente, non in modalità navigazione, tenesse il mio punto
con la freccia rivolta verso l'alto e di conseguenza orientasse la mappa
nella direzione di
HO tracciato e mappato la possibilità di camminare sulla ex ferrovia
adriatica nella zona di San Giovanni roccabruna e San vito chietino
https://www.openstreetmap.org/#map=17/42.27776/14.49122
Al momento però è visibile solo un pezzetto verso sud.
Spero di non aver sbagliato troppo con i tag, non
I tag sarebbero uguali al pezzo che va verso sud ( in sostanza è quasi
tutto percorribile in auto non so però se è autorizzato) posso unire i
pezzi e far ereditare i tag
Il 12 ago 2017 11:00, "girarsi_liste" ha scritto:
> Il 12/08/2017 07:56, matteo ruffoni ha scritto:
>
Scusate il cross post.
Settimana prossima farò un paio di ore di aggiornamento ai miei colleghi su
OSM e utilizzo di crowdmap per la conoscenza del territorio alle medie.
Poi piano piano recuperrerò qualche bravo utenete che contribuirà
direttamente ad OSM, ho visto i "nuovi" software per conribuir
Il giorno 14 settembre 2017 17:09, Luca Delucchi ha
scritto:
> Ciao,
>
> 2017-09-14 9:47 GMT+02:00 matteo ruffoni :
>
> >
> > Però mi piacerebbe capire se posso usare Wikivoyage come sostituto di
> > crowdmap, molto semplice come utilizzo e senza bisogno di avere ac
ho una traccia gpx con foto allegate presa con open-gps tracker, dove posso
caricarla per renderla poi una mappa stampabile e/o un lavoro modificabile
dai miei studenti
Saprei farlo ma a mano con crowdmap, c'è qualcosa di un po' più automatico?
___
Talk-
Ho censito le meridiane del basso Trentino, lavoro pubblicato grazie
all'associazione Judicaria, nel volume il tempo del sole.
Ho il database delle coordinate e il permesso di usarlo, non sono mai
riuscito a farne nulla. Se qualcuno lo vuole, almeno per il basso Trentino
lo potremmo inserire. Oppur
Ciao ieri in bicicletta ho fatto una stradina che da Zuclo (TN) porta a
Bondo (TN) per mia ignoranza pensavo che su OSM fosse tracciata come
sentiero (tratteggio marrone grosso) invece la strada è asfaltata anche se
molto stretta.
Vorrei correggere da strada ad uso agricolo a strada minore anche
su OSM risulta ancora un pezzo di tratteggio marrone (strada agricola) ma
la via Alta è tutta asfaltata (strada non classificata)
https://www.openstreetmap.org/#map=16/46.0161/10.7185
Ho provato ad entrare per modificare ma nella modifica risulta già tutta
strada, meglio se fa chi è più esperto di
per il link ad OpenstreetLedro dovrete avere un po' di pazienza, un
gentile collega mi ha cancella to il lavoro dal sito della scuola e ho
recuperato un po' del lavoro fatto dai ragazzi, ma non sono ancora
riuscito a ripubblicarlo
(non credo di farcela prima dell'estate)
ciao matteo
Il 03 gennaio
nella discussione in corso sui nuovi perdimtempo vi scambiate link che
mostrano pezzi di mappa osm
come faccio a fare una cosa del genere ogni tanto mi servirebbe
so che è una stupidaggine, ma non sono capace e non ho mai capito come fare
ciao matteo
>>> Ci sono anche parametri da aggiungere all'URL per ottenere posizioni
>>> specifiche. Appena li trovo te li condivido.
>>
>>
>> Ho trovato questa pagina, in solo tedesco. Cercherò di tradurla, chiederei
>> agli amici tedeschi di controllare :-)
>>
> Mi ri-rispondo per segnalare anche
> http://wi
Ciao sono Matteo, non mappo molto ma utilizzo ed ho utilizzato osm per
alcuni progetti didattici, personalmente, sono per la massima apertura
della comunità.
Gli errori ci saranno sempre ma osm è molto affidabile.
Mi piacerebbe, ma ho qualche difficoltà, convincere qualcuno degli
studenti a contrib
oggi sono andato a fare un giro sopra riva del garda per tracciare un
sentiero, moolto bello, in parte ancora non segnato su OSM
ho un garmin etrex venture hc e sono un po' arrugginito come tracciatore ma
proprio non riesco a tirare giù il file gpx
uso ubuntu 12.04 ed ho provato con qlandekarte s
Il giorno 16 marzo 2013 15:42, matteo ruffoni ha
scritto:
> oggi sono andato a fare un giro sopra riva del garda per tracciare un
> sentiero, moolto bello, in parte ancora non segnato su OSM
>
> ho un garmin etrex venture hc e sono un po' arrugginito come tracciatore
> ma
Il giorno 16 marzo 2013 15:49, matteo ruffoni ha
scritto:
>
>
>
> Il giorno 16 marzo 2013 15:42, matteo ruffoni ha
> scritto:
>
> oggi sono andato a fare un giro sopra riva del garda per tracciare un
>> sentiero, moolto bello, in parte ancora non segnato su OSM
>&
un amico mi chiede come sia possibile importare più mappe in mapsource le
mappe da osm
lui è già in grado di importare una mappa, purtroppo però una successiva
importazione rinomina la prima mappa e di fatto è costretto al vorare su
una mappa per volta.
Qualcuno in lista ne sa qualcosa?
Ciao matte
eccovi una descrizione un po' migliore di quello che succede, sembrerebbe
che il problema stia nel passaggio da osm a mapsource e non da mapsource al
garmin
ciao matteo
,,,come ti dicevo ieri, il problema non esiste al momento dell'
installazione della mappa sul mio garmin (GPSmap 60CSX), bensì an
Scusate se vi ptopongo questo ot ma riteno che la condivisione del sapere
ed il sostegno ad una iniziativa di SL possa interessare anche qualcuno di
voi.
Qui in trentino abbaimo fatto una distribuzione per le scuole che si chiama
Wiildos (www.wiildos.it) e per racimolare qualche soldo per òpsvilup
e a pag 23 il servizio completo sull'assemblea di modena
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Sto pensando a cosa fare a scuola di open ques'anno
pensavo di mappare specie vegetali (e o animali l'orso!?!?!?) su
openstreemap e/o progetti correlati
linkando su wikipedia le schede di presentazione delle specie
Avrei bisogno di qualche suggerimento?
ciao matteo
Ps so usare crowdmap (classi
..ho provato umap ma non mi mostra le foto come posso fare?
ciao matteo
Ps è il primo passo per la mappa dei specie vegetali in val di ledro
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
pubblicare sul mio sito
come?
(ovviamente scrivendo del codice mi immagino sia possibile) ma non c'è
qualcosa di "automagico"?
cioa matteo
2015-09-03 21:50 GMT+02:00 girarsi_liste :
> -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
> Hash: SHA1
>
> On 03/09/2015 21:15, matteo ruff
un amico partirà in barca per risalire l'adige
http://www.fuorirotta.org/progetti/galeas-per-montes-ri-conducendo/
vorrebbe avere per quel periodo la posizione del proprio telefono su un
sottofondo osm visibile in rete.
Qualcuno può dirmi come si potrebbe fare?
ciao matteo
_
o sarebbe utile, dato che le batterie di uno smartphone
> normalmente durano poco.
>
> Ciao
> /niubii/
> Il 12/set/2015 11:12 AM, "matteo ruffoni" ha
> scritto:
>
>> un amico partirà in barca per risalire l'adige
>>
>> http://www.fuorirotta.org/
Mia moglie carmen usa le mappe di OSM per dei progetti a scuola, i bambini
le hanno fatto notare che le stazioni dei vigili urbani ha come logo le
manette
non sarebbe meglio un cappello da vigile?
ciao matteo
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetma
Il giorno 16 febbraio 2014 21:59, Gianluca Boero
ha scritto:
> Il 16/02/2014 21:22, matteo ruffoni ha scritto:
>
> Mia moglie carmen usa le mappe di OSM per dei progetti a scuola, i
> bambini le hanno fatto notare che le stazioni dei vigili urbani ha come
> logo le manette
&
uno spiritoso messaggio di madbob su fb mi ha fatto andare aocntrollare la
mappa vicino a casa
qui http://www.openstreetmap.org/#map=19/45.89127/10.84884&layers=N
la strettoia tra via Grez e l'alboletta non è percorribile in macchina, non
capisco se su OSM la cosa sia chiara
ciao matteo
___
Il giorno 19 agosto 2014 15:16, Andrea Musuruane ha
scritto:
>
> 2014-08-19 15:10 GMT+02:00 matteo ruffoni :
>
> uno spiritoso messaggio di madbob su fb mi ha fatto andare aocntrollare
>> la mappa vicino a casa
>>
>> qui http://www.openstreetmap.org/#map
79 matches
Mail list logo