Il giorno gio 4 lug 2019 alle ore 21:26 Andrea Musuruane
ha scritto:
> Ciao,
>
> On Thu, Jul 4, 2019 at 9:17 PM Francesco Ansanelli
> wrote:
>
>> Buonasera Lista,
>>
>> vorrei sapere se avete già mappato campi rom e quali tag avete utilizzato.
>> Ho fatto alcune ricerche su OSM e condivido l'ide
Scusate, ma per l'uso locale non lo si mette in loc_name?
Il 5 luglio 2019 07:07:10 CEST, solitone ha scritto:
>
>> On 4 Jul 2019, at 14:28, Martin Koppenhoefer
>wrote:
>>
>> alt_name è semplicemente un nome alternativo. Non ha implicazioni di
>ufficialità o uso locale.
>
>Io ho citato la defi
Per caso mi sono accorto che c'è un numero (limitato) di oggetti in OSM con
etichette cui valore è espresso in lingua Italiana.
Per esempio: surface=terra-erba (con varianti), surface=terra e fango
Numericamente sembra non essere un problema, ma volevo sollevarlo, in caso
qualcuno vorrebbe fare qua
scratera wrote
> ..dubito che unireti si interessi di distribuzione a 130.000 kv...si
> fermna
> alla rete 20KV per il resto è terna ad occuparsi del 130.000 sul
> territorio
> nazionale
in effetti ho trovato questo articolo
https://www.a2a.eu/it/a2a-terna-accordo-cessione-rete-alta-tensione
nel
sent from a phone
> On 5. Jul 2019, at 07:07, solitone wrote:
>
> Io ho citato la definizione di alt_name che viene data sulla wiki. E’ lì che
> si parla espressamente di un “altro nome ufficiale” o di un "nome locale ma
> preferito” [1]. Se la definizione non è precisa, allora andrebbe corr
sent from a phone
> On 5. Jul 2019, at 10:10, Andrea Albani wrote:
>
> Quoto Andrea M.
> Stiamo parlando infatti di un'area di terreno, a volte attrezzata, a volte
> no, e l'uso di residential=halting_site mi sembra una buona generalizzazione
> per evitare la frammentazione del dato.
> Il ta
tra l'altro ora mi viene in mente che in alta Valle Camonica mi sono
imbattuto in tralicci dell'alta tensione dove la targhetta riporta AEM
da AEM e ASM è nata A2A che poi ha ceduto l'alta tensione a Terna...
qui si entra nel campo delle fusioni societarie...!
inoltre se oggi trovo una targhet
Il 05/07/19 11:57, Volker Schmidt ha scritto:
> Per caso mi sono accorto che c'è un numero (limitato) di oggetti in OSM con
> etichette cui valore è espresso in lingua Italiana.
> Per esempio: surface=terra-erba (con varianti), surface=terra e fango
> Numericamente sembra non essere un problema, ma
sent from a phone
> On 5. Jul 2019, at 17:00, demon_box wrote:
>
> inoltre se oggi trovo una targhetta con scritto "ASM Palo 1847 Linea Nord
> 22" con tutti i passaggi societari chissà cosa è rimasto di vero voglio
> dire se ora quella linea e quel traliccio sono passati sotto Terna chi mi
dieterdreist wrote
> direi se manca quel riferimento lo potresti mettere tranquillamente, se
> invece ci fosse un altro numero presente in OpenStreetMap potresti
> chiedere a chi lo ha messo, invece di cambiare i dati subito.
ok ma nel concreto:
su OSM c'è soltanto power=tower
sul traliccio c'è q
No, almeno per quelle che ho scoperto per caso. Sono tutti dei valori
descrittivi non-standard.
Come detto sono pochi, ma il mio sospetto è che questi utenti abbiano
utilizzati valori "inventati" in Italiano anche per altre chiavi.
La mia domanda forse dovrebbe essere stata: sono l'unico ad avere
i
sent from a phone
> On 5. Jul 2019, at 18:48, demon_box wrote:
>
> perchè ora sò che il vero operator è Terna S.p.a.?
ma non sai se la ref è quella di Terna spa
potresti mettere ref:ASM=* e sperare che a qualcuno risulterà utile ;-)
Ciao, Martin
dieterdreist wrote
> ma non sai se la ref è quella di Terna spa
> potresti mettere ref:ASM=* e sperare che a qualcuno risulterà utile ;-)
hai ragione, sai cosa ti dico, alla fine della fiera visto che in OSM si
mappa quello che c'è penso che mapperò esattamente ciò che leggo sulla
targhetta del tr
sent from a phone
> On 5. Jul 2019, at 20:58, demon_box wrote:
>
> che dici?
si
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
14 matches
Mail list logo