Il 24/08/2016 08:56, Francesco Pelullo ha scritto:
Che si fa?
Non ho avuto tempo per informarmi, su alcuni giornali c'è scritto
"distrutti interi paesi". Bisogna capire se le notizie sono corrette.
Se c'è bisogno di tirare su un'istanza del Tasking Manager italiano ci
mettiamo 10'
Aless
Il 24 ago 2016 9:06 AM, "Alessandro Palmas"
ha scritto:
>
>
>
> Se c'è bisogno di tirare su un'istanza del Tasking Manager italiano ci
mettiamo 10'
>
>
Ci servirebbero immagini satellitari post sisma con licenza compatibile.
Ciao
/niubii/
___
Talk-it m
Possiamo fare qualcosa come mappatori OSM?
Ciao, Mirco
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Terremoto-24-9-2016-centro-Italia-tp5880697.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
___
Talk-it maili
Ciao,
ho visto che in zona Amatrice manca parecchio su OSM. Non parlo di
negozi e fontane ma già strade residenziali, strade minori e
track.
Io ho cominciato a tracciare i percorsi che mancano senza mettere
molti dettagli (che non si possono capire da
Dunque
visto che ci sono utenti che ci stanno lavorando (ma con quali dati?) e
iniziano a crearsi conflitti, stiamo tirando su un task.
Abbiate un minimo di pazienza e tra poco vi daremo il link in modo da
non pestarci i piedi e lavorare ognuno su una zona.
Il problema è capire quali aree
potremmo mettere in piedi un sistema (non ricordo il nome della
piattaforma) per la mappatura condivisa in remoto. ho partecipato mesi fa
ad un progetto analogo realizzato qui in lista con risultati
ricordo discreti.
in questo caso, dato tra l'altro la relativa limitatezza territoriale
dell'interve
A costo di portarmi dietro qualche antipatia, faccio alcune
considerazioni che reputo importanti nell'operazione.
Credo siano fondamentali questi requisiti.
Presenza di:
- soccorsi che fanno uso di OpenStreetMap
- foto aeree aggiornate
- persone sul posto che verificano e/o mappano
Qualcuno ha gi
https://ingvterremoti.wordpress.com/2016/08/24/sequenza-sismica-tra-le-province-di-rieti-perugia-ascoli-piceno-laquila-e-teramo-aggiornamento-e-approfondimento/
Il giorno 24 agosto 2016 09:56, Alessandro Palmas <
alessandro.pal...@wikimedia.it> ha scritto:
> Dunque
> visto che ci sono uten
Si sta mettendo su un Task specifico di mappatura per quella zona, per creare
anche un pò di ordine sull'inserimento dei dati.
Io ho iniziato da stamattina, ad inserire un pò di edifici.
Verrà data comunicazione
ciao
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Terremoto-24-
Davide e gli altri: continuiamo sull'altro Topic. Questo ha anche la
data sbagliata del 24 settembre
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Pubblicato il Task
http://osmit-tm.wmflabs.org/project/13
Prego tutti di volersi coordinare tramite il Tasking Manager per evitare
i conflitti quando poi uploadate.
continuate a seguire la Mailing List, se ci sono novità sulla
disponibilità di foto aeree aggiornate lo scriveremo qui e su twitt
sent from a phone
> Il giorno 24 ago 2016, alle ore 09:56, Alessandro Palmas
> ha scritto:
>
> iniziano a crearsi conflitti
si possono limitare caricando dei changesets molto piccoli
ciao,
Martin
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap
Il 24/ago/2016 09:57, "Alessandro Palmas"
ha scritto:
>
> Dunque
> visto che ci sono utenti che ci stanno lavorando (ma con quali dati?) e
iniziano a crearsi conflitti, stiamo tirando su un task.
Mi è stato detto che Digital globe ha già dato l'ok per donare le foto
aeree, provate a sentire
Il 24/08/2016 16:08, Luca Delucchi ha scritto:
Mi è stato detto che Digital globe ha già dato l'ok per donare le foto
aeree, provate a sentire loro.
Io sono al FOSS4G e sto cercando altre ditte interessate a donare o
dati, se ho novità vi aggiorno
Grazie Luca,
ho mandato la richiesta. Effe
Salve,
ho contribuito saltuariamente ed ero iscritto tempo fa, fino alla prima
discussione dei toponimi della mia Regione ora ripresa. Nel mentre sono
rimaste valide tutte le obiezioni e se ne sono aggiunte di nuove.
È chiaro che non esiste nessun consenso o coesione, né nazionale né locale,
a men
Ciao,
per intenderci, casa mia sta in una piazza che esiste solo in sardo,
conosciuta con il nome in sardo e addirittura con la targa in sardo.
La posta arriva in un indirizzo in italiano che non é una piazza ma una via
e in generale se si nomina la piazza in sardo si comprende precisamente il
luog
Il 24 ago 2016 10:30, "Maurizio Napolitano" ha scritto:
>
>
>
> Presenza di:
> - soccorsi che fanno uso di OpenStreetMap
Segnalo che il sito INGV utilizza OSM, inoltre nei servizi TV dalla
operativa della protezione civile si vedono mappe su monitor che
dall'aspetto ricordano osm.
Ciao
/niubii/
Il 24/08/2016 19:30, Francesco Pelullo ha scritto:
Il 24 ago 2016 10:30, "Maurizio Napolitano" mailto:napoo...@gmail.com>> ha scritto:
>
>
>
> Presenza di:
> - soccorsi che fanno uso di OpenStreetMap
Segnalo che il sito INGV utilizza OSM, inoltre nei servizi TV dalla
operativa della protezi
Leggevo che anche Copernicus potrebbe essere utile
Sai qualcosa?
Grazie
Il 24 ago 2016 18:30, "Massimo Zotti" ha scritto:
>
> Questa è l'anteprima dell'immagine acquisita dai satelliti di
DigitalGlobe questa mattina su Amatrice
>
>
> Appena riceviamo l'immagine a risoluzione piena e georeferenzia
Il 24 ago 2016 19:31, "Francesco Pelullo" ha scritto:
>
> Il 24 ago 2016 10:30, "Maurizio Napolitano" ha
scritto:
> >
> >
> >
> > Presenza di:
> > - soccorsi che fanno uso di OpenStreetMap
>
> Segnalo che il sito INGV utilizza OSM, inoltre nei servizi TV dalla
operativa della protezione civile si
> Sì, la protezione civile nazionale usa *anche* il layer OSM per le
visualizzazioni. Però sul territorio molti volontari manco sanno che esista
e in giro tra i volontari c'è un fai-da-te da brividi
Provo a stimolare i giornalisti che conosco al fine di raggiungere un po'di
massa
_
Salve, le zone dove è necessario avere più info sono:
Amatrice, Accumoli, Sommati, Cittareale, San Benedetto, Colle Magrone,
Norcia (con 1 Km di Buffer dove dovrebbero stazionare molte funzioni di
socorso), Popoli, Villanova, Poggio Casoli, San Giovanni.
Se ho altre info riguardo necessità operativ
Il 24 ago 2016 19:58, "Maurizio Napolitano" ha scritto:
>
>
> Provo a stimolare i giornalisti che conosco al fine di raggiungere un
po'di massa
>
>
BTW, a voler fare un esempio di uso pratico, molto elementare, basta dirgli
che con OSMAnd+ (5€) e l'abbonamento alle mappe Live (1,22 €/mese) si
po
terpretarle a piacimento. È chiaro in ogni aspetto legale, è
> evidente in ogni contesto quotidiano con che appellativo principale vengano
> descritte le località, e non è quello al momento inventato da alcuni utenti
> su OpenStreetMap.
>
> Spero quindi che si torni alla situazione or
Il giorno 24 agosto 2016 20:03, Stefanof ha
scritto:
> Salve, le zone dove è necessario avere più info sono:
> Amatrice, Accumoli, Sommati, Cittareale, San Benedetto, Colle Magrone,
> Norcia (con 1 Km di Buffer dove dovrebbero stazionare molte funzioni di
> socorso), Popoli, Villanova, Poggio Cas
Ciao Napo,
> Leggevo che anche Copernicus potrebbe essere utile
> Sai qualcosa?
il servizio di gestione delle emergenze ha già avviato la produzione delle
mappe relative alle aree colpite:
http://emergency.copernicus.eu/mapping/list-of-components/EMSR177
Su diversi comuni stanno producendo in
Sto contribuendo anch'io seguendo l' OSM Tasking Manager (grazie Alessandro
Palmas). Non so però una cosa: adesso abbiamo un certa situazione
pre-evento, quando saranno disponibili le immagini aggiornate avremo quella
dopo il sisma: ci sarà una comparazione delle mappe ? Con quali tool ?
A presto
Il 24/08/2016 21:09, Massimo Zotti ha scritto:
Nel frattempo ho dato un'occhiata all'immagine acquisita dalla
European Space Imaging stamattina con i satelliti di DigitalGlobe, ed
ho notato che è stata acquisita con un angolo di off-nadir elevato:
http://us5.campaign-archive1.com/?u=afbe993ce
Il 24/08/2016 21:14, Fabrizio Carrai ha scritto:
Non so però una cosa: adesso abbiamo un certa
situazione pre-evento, quando saranno disponibili le immagini aggiornate
avremo quella dopo il sisma: ci sarà una comparazione delle mappe ? Con
quali tool ?
Appena saranno disponibili le immagini po
2016-08-24 19:20 GMT+02:00 Francesca Valentina :
> Per la storia, la cultura dei territori dell'isola i luoghi in Sardegna
> @hanno un nome , qua denominato senza approffondire il tema linguistico, in
> "sardo". OpenStreetMap é l'unico strumento al mondo in grado in grado non
> soltanto di rispetta
sent from a phone
> Il giorno 25 ago 2016, alle ore 00:23, Federico Cortese
> ha scritto:
>
> Infatti in OSM si può aggiungere il nome nella lingua locale (es.
> name:sc=*) conservandolo per il futuro e permettendo di realizzare
> appositi rendering che utilizzino solo quel dato.
si, ma qua
On Thu, Aug 25, 2016 at 02:58:48AM +0200, Martin Koppenhoefer wrote:
>
>
> sent from a phone
>
> > Il giorno 25 ago 2016, alle ore 00:23, Federico Cortese
> > ha scritto:
> >
> > Infatti in OSM si può aggiungere il nome nella lingua locale (es.
> > name:sc=*) conservandolo per il futuro e per
Fayor il tuo "molti" non esiste, sono alcuni, e gran parte di chi é
contrario al tuo senso di giustizia nei confronti della sardegna, si é giá
espressa e non continua.
Forse non ho contestualizzato abbastanza l'esempio: la targa non é in
dialetto e non é stata messa da me ma dal Sindaco e dal Comun
33 matches
Mail list logo