Si sta lavorando su un Atlante Toponomastico Sardo dal lontano 2004...
Ultima notizia che sono riuscito a trovare sul web è questa:
http://www.regione.sardegna.it/j/v/25?c=220&s=118902&t=1&v=2
In base al progetto, i nomi dei comuni sardi in lingua sarda dovrebbero
essere tutti stati definiti via d
Ciao a tutti, aggiungo la mia opinione.
A favore della doppia denominazione nel name per la Sardegna e altrove. Per
ragioni storiche, culturali e anche amministrative (lingua riconosciuta
come minoranza linguistica).
Per il Friuli, abbiamo gia fatto questa discussione tempo fa. Ero e sono a
favore
Infatti son d'accordo, se il problema dei toponimi si presenta in altre zone,
oltre la Sardegna, non vedo dove sia il problema nell'indicarli con la
doppia denominazione.
In realta' e' una questione che ha radici storiche profonde, con tutta
evidenza non ancora risolte: i toponimi in italiano sono
Francesca Valentina wrote
> Ciao,
> i nomi in italiano sono spesso traduzioni dal sardo. Penso che decisioni
> salomoniche dall' esterno che non tengano conto della conoscenza del
> territorio, del bilinguismo istituzionale e reale, della legge e
> dell'utilizzo effettivo della lingua non una zona
Il giorno 4 agosto 2016 16:29, emmexx ha scritto:
> dal punto di vista operativo preferite che si usi fixme su un elemento
> oppure una nota quando e' necessario segnalare (a se stessi o agli altri
> mappatori) che qualcosa va completato, modificato?
>
Nota.
Carlo
__
dieterdreist wrote
> sent from a phone
>
>> Il giorno 04 ago 2016, alle ore 10:12, Aury88 <
> spacedriver88@
> > ha scritto:
>>
>> tutte le
>> località con due nomi non hanno name ma solo name:xx e la facciamo
>> finita
>
>
> si, così non ci saranno più nomi sulla maggior parte delle mappe ba
Il 04/08/2016 17:58, Fayor Uno ha scritto:
Ed è chiaro che, essendo una questione di rilevanza nazionale, la
decisione non spetta solo ai locali, altrimenti chiunque metterebbe il
nome che più gli piace con motivazioni tipo: il pallone è mio e decido
io chi gioca.
Perché mai dovrebbe essere d
Nei giorni scorsi ho "corretto" i tag asssociati ad una cascata.
Avevo deciso di andare a vederla dopo averla vista su mapnik.
Poi ho aggiunto un po' di dettagli, ho aggiornato i tag usando il
sistema consigliato ora (waterway=waterfall...) e ora praticamente non
si vede piu' nulla. Il rendering n
Anch'io sono assolutamente d'accordo ad avere la doppia denominazione anche in
altre zone con situazioni simili. Credo sia una cosa importante per tutte le
ragioni che tutti abbiamo elencato. I nomi locali hanno una quantità di
informazioni legate a loro spesso anche più alta di quelli nati
suc
sent from a phone
> Il giorno 05 ago 2016, alle ore 13:37, emmexx ha
> scritto:
>
> faccio un revert?
dalla tua mail non si capisce perché non dai riferimento al l'oggetto osm e non
dici come era taggato prima ;-)
ciao,
Martin
___
Talk-it mai
On 08/05/2016 02:44 PM, Martin Koppenhoefer wrote:
> dalla tua mail non si capisce perché non dai riferimento al l'oggetto osm e
> non dici come era taggato prima
La questione e' generale e non riguarda un singolo oggetto. Comunque si
tratta di questo: http://www.openstreetmap.org/node/4335669842
Il 05/08/2016 14:28, Luca Meloni ha scritto:
Eh, io l'avevo fatto perché l'idea iniziale era di creare un modello
unico per tutte le varie regioni/aree, e volevo imitare quello della
provincia di Bolzano/Bozen con l'ordine impostato secondo il numero di
madrelingua, dato che esisteva già e mi s
Intendiamoci, con rilevanza nazionale voglio dire che, come anche evidenziato
aury88, sarebbe bene avere uno standard unico per situazioni analoghe, quindi
non va che in Friuli decidano una cosa e in Sardegna un'altra se hanno la
stessa situazione.
Quando dico che non devono decidere i locali n
sent from a phone
> Il giorno 05 ago 2016, alle ore 20:04, Fayor Uno ha
> scritto:
>
> Intendiamoci, con rilevanza nazionale voglio dire che, come anche evidenziato
> aury88, sarebbe bene avere uno standard unico per situazioni analoghe, quindi
> non va che in Friuli decidano una cosa e in
14 matches
Mail list logo