Ciao a tutti,
sò che sia la diffusione sia la qualità dell'informazione dell'altezza
degli edifici in OSM è non così eccelsa (es. rif.
http://gis.19327.n5.nabble.com/Import-edifici-piemontesi-tt5857329.html#a5865004),
ma qualcuno conosce zone in Italia e/o anche fuori dove vi siano dati
"buoni" so
Da poco mi sto interessando alle risorse per i navigatori multimodali ed ai
relativi dati del trasporto collettivo in standard GTFS. Escludendo pochi
virtuosi (Lecce, Milano, Reggio Calabria,Bologna, Trento...), ho notato un
generico sentimento di "chiusura". Il rilascio di questa informazione
dov
Hai provato in Friuli? Non pisso far query, ma da quel che ricordo mi
sembra sia stato un buon import. diciamo la risoluzione del piano
abitazione (3mt) o forse meglio.
--
cascafico.altervista.org
twitter.com/cascafico
Il 22/lug/2016 13:27 "cesare gerbino" ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> sò che
In attesa che arrivi l'ok all'import dalla ML imports (o che passi il
giusto tempo per pensare ad un silenzio-assenso), ho aggiunto un pò di
info sulla pagina wiki
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Emilia_Romagna_import_numeri_civici_2016
ed ho tradotto la pagina relativa al plugin di Josm C
Ciao Cesare,
se non sbaglio Anzola dell'Emilia li ha rilasciati.
Ciao.
Lorenzo
Il ven 22 lug 2016, 13:27 cesare gerbino ha
scritto:
> Ciao a tutti,
>
> sò che sia la diffusione sia la qualità dell'informazione dell'altezza
> degli edifici in OSM è non così eccelsa (es. rif.
> http://gis.19327.n5
sent from a phone
> Il giorno 22 lug 2016, alle ore 13:25, cesare gerbino
> ha scritto:
>
> Ho provato a cercare in rete ma ho trovato solo cose relative a NewYork e
> Vancouver ...
infatti, NYC sarebbe stato la prima cosa venuta in mente. Poi in UK hanno
rilasciato immagini LIDAR dettag
Grazie a tutti per le risposte sollecite!!
@Martin: come posso verificare la presenza dell'informazione dell'altezza
degli edifici in una delle cità che citi (in effetti di Berlino ricordo un
bel lavoro che era uscito un pò di tempo fà e quindi vuol dire che quel
dato da qualche parte c'è ... ). G
On Friday, 22 July 2016 16:49:05 CEST cesare gerbino wrote:
> Grazie a tutti per le risposte sollecite!!
>
> @Martin: come posso verificare la presenza dell'informazione dell'altezza
> degli edifici in una delle cità che citi (in effetti di Berlino ricordo un
> bel lavoro che era uscito un pò di t
2016-07-22 17:14 GMT+02:00 matteo ruffoni :
> Usa la mappa openstreetmap
E pare che ci sia l'attribuzione!
Ottimo!
Ciao,
C
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Il 22/07/2016 17:14, matteo ruffoni ha scritto:
> Usa la mappa openstreetmap
>
>
>
Visto il numero di mappatori da quelle parti, direi che l'attribuzione
era difficile da far "passare liscia".. :)
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
_
wheelchair=yes non wheelmap :)
Il giorno 22 luglio 2016 13:28, Cascafico Giovanni ha
scritto:
> Da poco mi sto interessando alle risorse per i navigatori multimodali ed
> ai relativi dati del trasporto collettivo in standard GTFS. Escludendo
> pochi virtuosi (Lecce, Milano, Reggio Calabria,Bolog
Ciao, ho notato che sul Po' a Polesella il confine amministrativo è invertito
rispetto a quello che mi aspetterei, ovvero, la scritta Veneto è a sud, sul
lato dell'Emilia Romagna e viceversa, mi sembra che sia o un errore o il
contrario di quello che mi aspetterei. Sbaglio?
Ciao, Mirco
--
View
Nel rendering standard di openstreetmap.org, in quello umanitario è
corretto.
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Confini-amministrativi-invertiti-nel-rendering-di-OSM-tp5878964p5878965.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
__
13 matches
Mail list logo