wheelchair=yes non wheelmap :) Il giorno 22 luglio 2016 13:28, Cascafico Giovanni <cascaf...@gmail.com> ha scritto:
> Da poco mi sto interessando alle risorse per i navigatori multimodali ed > ai relativi dati del trasporto collettivo in standard GTFS. Escludendo > pochi virtuosi (Lecce, Milano, Reggio Calabria,Bologna, Trento...), ho > notato un generico sentimento di "chiusura". Il rilascio di questa > informazione dovrebbe essere intrinsecamente pubblico, ma sembra che pure > il concetto di "mezzo collettivo" sia proprietario. Oltretutto, gugolando > open data trasporti Udine, di "open" si ottiene solo #openfuffa. > > Sono tre mesi che informalmente (mail e telefono) abbiamo gentilmente > chiesto alla SAF [1] (società di trasporti di Udine che credevo a > maggioranza pubblica) i tempi di rilascio dei dati, ma questa, oltre ad > apporre il copyright persino sugli opuscoli degli orari, tergiversa; da > notare che li ha già forniti a Bing e Google, i quali ovviamente li hanno > definitivamente blindati. > Vien da pensare che una certa influenza la abbia la società inglese Arriva > [2], detentrice del 60% del trasporto "pubblico" della provincia. > > Insomma a me piacerebbe iniziare ad imbastire un server con > opentripplanner con la mia città, aver un bello sfondo OSM e magari, pure > mappare tanti wheelmap=yes per completa navigazione multimodale cittadina. > Intanto un utente OSM [3] ha meticolosamente fotografato le bacheche delle > fermate urbane e con questi dati contiamo di compilare e pubblicare un GTFS > open almeno urbano, ma il lavoro sarà lunghetto. > Nel frattempo sto costruendo il GTFS urbano per Gorizia, la xui rete non é > molto estesa e che soprattutto non ha apposto il copyright sui PDF. > > Poi volevo proporre alla ML una joint-venture OSM-Nintendo :-) > > Trovato in giro: > > "Un espediente per avere molte Pokémon balls è quello di usare i mezzi > pubblici. Tenendo aperta la fotocamera del telefono quando il tram o > l’autobus passerà di fronte ad un Pokéstop voi farete il pieno di Poké > Ball. In questo caso infatti non contano i passi che si fanno e si può > applicare questo trucco per salire il più possibile di livello." > > Mi pare che il gioco implichi l'acquisto di "balls", ma secondo me una > bella fonte di profitto saranno anche le tracce GPS, ovviamente non di > proprietà dei giocatori. > > [1] http://www.saf.ud.it/ > [2] https://it.m.wikipedia.org/wiki/Arriva > [3] > https://www.openstreetmap.org/user/Gabriele%20Dri/diary/38645 > > -- > cascafico.altervista.org > twitter.com.cascafico > > _______________________________________________ > Talk-it mailing list > Talk-it@openstreetmap.org > https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it > >
_______________________________________________ Talk-it mailing list Talk-it@openstreetmap.org https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it