Scusate, non intendevo etherpad, ma ethercalc, come spiegato nel tutorial
di destrabauz
http://bit.ly/umap-calc
> Invece di dropbox, un etherpad [1] per le schede e umap [2] per mappare
la situazione manutentiva?
> Una umap apposita permetterebbe di creare un supporto visivo dei lavori
sopra un l
Ciao Luca,
Ne approfitto per farti un'altra domanda da principiante:Esistendo già i
> sentieri, per dare un nome ai percorsi, devo solo creare una nuova
> relazione tra i segmenti?
>
Sì, per ogni percorso escursionistico devi creare una relazione di tipo
route=hiking.
Qui trovi i tag che ti serv
Grazie per aver aperto questo topic e a tutti delle esaurienti risposte. Mi
piacerebbe "sistemare" parecchi sentieri nella mia valle (Valvarrone) , e in
Val di Fassa che sono senza relazioni senza surface ecc ecc.
Andrea Lattmann
___
Talk-it mailing
Mi chiedo come vogliamo procedere con gli indirizzi da utenti maps.me che
sono messi su edifici, esempio qui:
https://www.openstreetmap.org/way/366954148
Generalmente è meglio avere un civico abbastanza ben posizionato rispetto
ad avere nessun civico, ma d'altro canto è chiaro / probabile che gli
Il 22/06/2016 13:14, Martin Koppenhoefer ha scritto:
Generalmente è meglio avere un civico abbastanza ben posizionato
rispetto ad avere nessun civico, ma d'altro canto è chiaro / probabile
che gli edifici (a Roma, grandi) hanno molti più di un civico.
Voi, come vi comportate?
Lasciamo? Spostia
2016-06-22 13:14 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
> Mi chiedo come vogliamo procedere con gli indirizzi da utenti maps.me che
> sono messi su edifici, esempio qui:
> https://www.openstreetmap.org/way/366954148
>
> Generalmente è meglio avere un civico abbastanza ben posizionato rispetto ad
> avere n
2016-06-22 13:48 GMT+02:00 Daniele Gitto :
> Nel caso specifico che ci mostri, potrei pensare di lasciarlo lì, che male
> può fare, aspettando che un giorno quella via venga passata al setaccio dal
> bravo mappatore locale (verrà quel giorno, ne sono sicuro)
> Ancora meglio, si potrebbe mettere una
2016-06-22 13:55 GMT+02:00 Federico Cortese :
> Se ci sono più civici lo sposterei su di un nodo dove si trova la
> porta, magari aggiungendo entrance=yes/main/etc.
>
anch'io, ma non conosco la situazione ;-) Suppongo che ci siano più civici.
Ciao,
Martin
___
2016-06-22 14:02 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
> anch'io, ma non conosco la situazione ;-) Suppongo che ci siano più civici.
>
Si si ho capito il punto: in generale non conoscendo il posto non si
può fare altro che lasciarlo sull'edificio :-(
Ciao
Federico
Ciao,
mi mandano una richiesta di partecipazione ad un questionario che verrà
utilizzato per una tesi di dottorato.
Io ho avuto una chiacchierata telefonica con Umberto, e devo dire che la
sua ricerca mi sembra molto interessante.
Grazie,
S.
http://g
Buonasera,
controllando i changesets nella zona della provincia di Messina ho beccato
la cancellazione di questo nodo
https://www.openstreetmap.org/node/2104552844/history
Si tratta di una stazione ferroviaria storica abbandonata.
A me sembrava mappata correttamente:
abandoned yes
ele 440
name Cas
Sicuramente non dovrebbe essere cancellata.
2016-06-22 19:19 GMT+02:00 John Doe :
> Buonasera,
>
> controllando i changesets nella zona della provincia di Messina ho beccato
> la cancellazione di questo nodo
> https://www.openstreetmap.org/node/2104552844/history
> Si tratta di una stazione ferro
sent from a phone
> Il giorno 22 giu 2016, alle ore 19:23, Volker Schmidt ha
> scritto:
>
> Sicuramente non dovrebbe essere cancellata.
il nodo potrebbe anche essere cancellato, ma un building=train_station dovrebbe
rimanere. Poi sembra che questo edit si basa soltanto su Wikipedia? Niente
Fatto. :)
--
Simone Girardelli
_|_|_|_|_|_|_|_|_|_
|_|_|_|_|_|_|_|_|_|_|
___
Talk-it mailing list
Talk-it@openstreetmap.org
https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
Buonasera lista,
per una consulenza starei cercando, con una certa urgenza (sottile
eufemismo), qualcuno che possa tirare su un tileserver da installare in
locale in modo che possa servire tile esattamente come su OSM puntando
l'IP della macchina.
Alessandro Ale_Zena_IT
_
2016-06-18 22:11 GMT+02:00 Martin Koppenhoefer :
>
>> Il giorno 18 giu 2016, alle ore 13:24, Daniele Gitto ha
>> scritto:
>>
>> Si parlava di amenity duplicati. Quegli errori per cui si mette amenity sul
>> perimetro e altri due su due edifici interni o due nodi (scuole distinte).
>
> si, sbagli
Federico Cortese wrote
> Si si ho capito il punto: in generale non conoscendo il posto non si
> può fare altro che lasciarlo sull'edificio :-(
sono d'accordo; se non si è potuto esplorare di persona quel luogo o
visitarlo virtualmente tramite mapilary (facendo attenzione alla data delle
foto) dire
17 matches
Mail list logo