>Da: Dario Zontini
>Prova a vedere anche questo
>http://www.lagodigarda.it/Percorsi-Ciclabili/1052-1.html
Grazie Dario,
sì anche questo fa qualcosa di simile a quello che avevo in mente, anche se mi
pare che l'integrazione con OSM si limiti all'utilizzo della mappa
Ciao
Pietro
__
...riprendendo in parte il discorso del disused e abandoned come taggo
correttamente una miniera abbandonata?
non mi riferisco tanto allla bocca di entrata del tunnel scavato nella
montagna (la miniera appunto) ma mi riferisco a tutti gli edifici lì intorno
nei quali si svolgevano tutte le fasi suc
2015-02-04 11:14 GMT+01:00 pietro marzani :
>
> Buongiorno a tutti,
> un amico mi ha chiesto informazioni su strumenti che permettano di presentare
> e mettere in rete itinerari all'interno di un territorio limitato.
> Non si tratterebbe quindi di mostrare semplicemente linee e punti su una
> map
Ne abbiamo quasi 3000 in italia, sarebbe bene dividere tra quelle
bonificate e quelle ancora a rischio.
I rischi connessi alle miniere abbandonate sono di tipo chimico per quelle
di metalli pesanti (come il mercurio alla miniera di Abbadia San Salvatore
che e' in fase di bonifica) ma anche e soprat
voschix wrote
> L'esempio per me non è una fountain (fontana).
>
> Mettererei:
>
> amenity=water_point
> drinking_water=yes
> fee=no (è gratis, suppongo)
> historic=yes
> tourism=attraction (in caso che sia una posto dove la gente viene da
> lontano per riempire le bottiglie))
> name=
>
> Poi a
peccato...non c'è catania che è uno dei territori dove ogni tanto
mappo...hanno fatto "solo" quelle città o sono solo quelle rilasciate per
ora con licenza compatibile?
Sarei interessato anche a foto aggiornate (2014) anche a bassa risoluzione
visto che mi dedico molto alla mappatura dell'utilizzo
hai ragione, non hai tutti i torti neanche te.
però allora ricadiamo di nuovo nel "semplice" amenity=drinking_water
boh, sono un po' indeciso...
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Fontanelle-e-fontane-tp5832829p5833082.html
Sent from the Italy General mailing list
Caro Aurerlio,
2015-02-10 16:03 GMT+01:00 Aury88 [via GIS] <
ml-node+s19327n5833080...@n5.nabble.com>:
> peccato...non c'è catania che è uno dei territori dove ogni tanto
> mappo...hanno fatto "solo" quelle città o sono solo quelle rilasciate per
> ora con licenza compatibile?
>
verranno pubblic
demon.box wrote
> hai ragione, non hai tutti i torti neanche te.
> però allora ricadiamo di nuovo nel "semplice" amenity=drinking_water
> boh, sono un po' indeciso...
Alla fine secondo me è una fontanella. Più elaborata e "moderna", ma sempre
una fontanella.
Io lascerei
amenity=drinking_water
n
ma in quanto semplice sito industriale o fabbrica abbandonata come la taggo?
--
View this message in context:
http://gis.19327.n5.nabble.com/Miniera-abbandonata-tp5833002p5833094.html
Sent from the Italy General mailing list archive at Nabble.com.
_
Il 10 febbraio 2015 16:37, fabrylama ha scritto:
> name=Punto acqua
non sembra un nome proprio anche se li chiamano così, come fanno a
distinguere uno dall'altro? C'è un ref o o specificano la via o la
località?
mi sembra un nome generico che dobbiamo tradurre con un tag amenity,
pur con le ince
Per la miniera:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:historic%3Dmine
Per gli edifici industriali, come le torri:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:man_made%3Dmineshaft
Poi c'e' una proposta:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Proposed_features/Surface_Mining
Ciao,
LauraC
2015-02-10 17
Daniele Forsi-2 wrote
> non sembra un nome proprio anche se li chiamano così, come fanno a
> distinguere uno dall'altro? C'è un ref o o specificano la via o la
> località?
Vero, in effetti non è un nome proprio ma un nome generico che è scritto
sopra o nelle vicinanze del "punto acqua"
Sulle fonta
Il 10 febbraio 2015 19:12, fabrylama ha scritto:
> Daniele Forsi-2 wrote
>> non sembra un nome proprio anche se li chiamano così, come fanno a
>> distinguere uno dall'altro? C'è un ref o o specificano la via o la
>> località?
>
> Vero, in effetti non è un nome proprio ma un nome generico che è scri
Il 10/02/2015 19:34, Daniele Forsi ha scritto:
Il 10 febbraio 2015 19:12, fabrylama ha scritto:
Daniele Forsi-2 wrote
non sembra un nome proprio anche se li chiamano così, come fanno a
distinguere uno dall'altro? C'è un ref o o specificano la via o la
località?
Vero, in effetti non è un nome p
Giustissimo, ma manca il dato "principale", cioè che nessun altro
(eccetto i psv) può andare su quella corsia.
access:lanes:forward=yes|no|yes
«In this context, designated refers to the legal access a given mode
of transport has on a route, and is not meant to imply that
OpenStreetMap access=* perm
16 matches
Mail list logo