Re: [Talk-it] Accenti nei nomi di luogo

2015-01-11 Per discussione Elena ``of Valhalla''
On 2015-01-10 at 19:56:08 +0100, Paolo Monegato wrote: > Il 09/01/2015 13:44, Elena ``of Valhalla'' ha scritto: > >La maggior parte delle lingue locali italiane a quanto ne so hanno > >un'ortografia standardizzata > A me non risulta. esempi di lingua locale per la quale non esiste neanche un'ortog

[Talk-it] Primo caso di un giudice italiano che nella sua sentenza dimostra di aver capito perfettamente le licenze Creative Commons

2015-01-11 Per discussione Matteo Quatrida
Ciao, vi giro questo articolo [1], preso da un'altra mailing list che frequento, che parrebbe essere il primo caso in Italia di un giudice che si occupi di Creative Commons. Fermi ad esultare: la sentenza non riguarda le sopracitate licenze, ma il giudice dimostra di aver compreso chiarament

[Talk-it] Altare, quale tag?

2015-01-11 Per discussione demon.box
ho cercato in rete ma non ho trovato niente di specifico e mi pare strano. come si tagga un semplice altare, cioè si tratta soltanto di un "tavolino" fissato al terreno senza nessun'altra struttura chiusa attorno sul quale saltuariamente viene celebrata una messa. si trova quindi all'aperto e spess

Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Marco_T
Paolo Monegato wrote > Il 05/01/2015 15:33, Marco_T ha scritto: >> Al solito sto' inserendo tag wikipedia e mi sorge un dubbio (in >> prospettiva >> di futuri rendering 3d). >> >> A Vicenza, per esempio, ci sono singole chiese mappate con piu' di un >> poligono (credo in relazione all'altezza del c

Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Marco_T
Penso di aver trovato. Faro' come spiegato qui (che non si discosta molto da quello che mi ha scritto Paolo): http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_Buildings che alla fine e' come son state mappate San Pietro ed il Pantheon a Roma (credo siano dei buoni esempi per una chiesa!). Ovviamente no

Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Federico Cortese
2015-01-10 19:33 GMT+01:00 Paolo Monegato : > Quasi. Non sarei per fare un nuovo poligono, ma una relazione (c'è la > relation building se non ricordo male). L'ho usata qualche volta, anche se JOSM non riconosce il type=building ("relation type is unknown"). Da quel che ricordo il perimetro esterno

Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Federico Cortese
2015-01-11 22:45 GMT+01:00 Marco_T : > Penso di aver trovato. > Faro' come spiegato qui (che non si discosta molto da quello che mi ha > scritto Paolo): > http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Simple_3D_Buildings > che alla fine e' come son state mappate San Pietro ed il Pantheon a Roma > (credo siano

Re: [Talk-it] Primo caso di un giudice italiano che nella sua sentenza dimostra di aver capito perfettamente le licenze Creative Commons

2015-01-11 Per discussione Marco_T
Matteo Quatrida-2 wrote > Ciao, > > vi giro questo articolo [1], preso da un'altra mailing list che > frequento, che parrebbe essere il primo caso in Italia di un giudice che > si occupi di Creative Commons. > > Fermi ad esultare: la sentenza non riguarda le sopracitate licenze, ma > il giudic

Re: [Talk-it] Edifici e complessi edilizi suddivisi in parti

2015-01-11 Per discussione Marco_T
Federico Cortese wrote > Anche se per il Pantheon non è stata usata nessuna relazione building, > ma solo i tag building:part=yes assegnati a singoli poligoni o a > relazioni multipoligono (ad esempio per il colonnato) per assegnare le > diverse caratteristiche relative ad altezza/forma/materiali e